SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si rinnova il gemellaggio tra il San Benedetto e la cittadina austriaca di Steyr: il sindaco austriaco David Forstenlechner, ha invitato Giovanni Gaspari per il tradizionale ricevimento di inizio anno, che avrà luogo mercoledì 14 gennaio alle ore 19.
L’incontro sarà anche l’occasione per degustare vini tipici dei due paesi, il Comune sambenedettese esporterà nella cittadina austriaca i vini delle cantine Commercial Wine, Costadoro, De Angelis e Illuminati.
La delegazione ufficiale che partirà da San Benedetto sarà guidata dal Sindaco e dai dirigenti delle due scuole medie cittadine: Vincenza Cipriani della Cappella-Curzi e Manuela Germani della Sacconi-Manzoni. L’incontro sarà anche l’occasione per definire i dettagli di una visita che gli studenti effettueranno nel mese di aprile al campo di concentramento di Mauthausen.
Lascia un commento
STAYER una città dell’Austra gemellata con San Benedetto del Tronto.
Gemellaggio voluto fortemente da all’ex assessore Ivano Pennesi
MI CHIEDO questo gemellaggio viene solo citato dal sito comunale e dalle varie visite delle delegazioni.
UN CARTELLO CHE RICORDA QUESTO GEMELLAGGIO ALL’ENTRATA DI SAN BENEDETTO LO SI DEVE METTERE PER FARLO SAPERE ALLA CITTA’?
O è un gemellaggio CARBONARO?
Una buona regola, consolidata in tutta Italia, porta ad affiggere i nomi delle città gemellate alle entrate della Città per farle conoscere all’intera cittadinanza..
Avete mai letto questo nome? STEYR. Sono quasi 15 anni che siamo gemellati con questa bellissima città dell’Austria.
e degli altri gemellaggi?
Alfortville
Chicago Heights
Mar del Plata
Sebenico
Steyr
Trinidad
Viareggio.
I cartelli costano?
SI SPENDEVA MENO PER IL “CANCELLO DEL PARCO ELEONORA”
Pare costi circa sessantamila euro. Non voglio crederci, è impossibile. Sarebbe uno scoop…
Mah,
mostro la mia ignoranza, ma credo che i gemellaggi servano solo ai politici locali per fare qualche viaggetto gratis.
Tra l'altro, riguardo ai cartelli all'ingresso del Comune di San Benedetto, non ho mai capito perché in vari punti ci siano due cartelli invece di uno… Comunque sono tutte le indicazioni stradali ad essere confusionarie, si vede la mancanza di una strategia comune e il carattere isolato di ogni cartello; non è raro vedere dei "forestieri" perdersi nonostante San Benedetto sia una città in cui è relativamente facile orientarsi.
Condivido in pieno lo scetticismo di gundam.
In un'epoca così globalizzata come la nostra, in cui fra l'altro non ci sono ostacoli di sorta al viaggiare per il mondo, i gemellaggi sono del tutto inutili, così come le delibere che pomposamente dichiarano al mondo intero, senza alcun senso del ridicolo, che il proprio territorio comunale è "denuclearizzato"
Quando un'amministrazione non sa cosa fare, concorda un gemellaggio con un'altra cittadina e agli assessori non par vero di dare un senso al loro essere lì e farsi un viaggetto di rappresentanza, al termine del quale dedurne con soddisfazione: "viaggio ergo sum"
la mia era una provocazione all’intelligenza dei tanti.
I gemellaggi SONO UTILI quando hanno delle finalità e delle affinità. Affinità realitivamente a sambenedettesi che vivono in queste città. finalità volte a portare il turismo il benessere da ambo le parti. MI SEMBRA CHE SINO AD OGGI IL FALLIMENTO SIA STATO AL 75 %.
HO RICEVUTO DUE TELEFONATE RELATIVAMENTE AL COSTO DEL CANCELLO: non è uno scoop ma la sacrosanta verità.. PROVATE A CHIEDERE e dove è stato posizionato il cancello d’oro. 60.000 mila euro.. BRUSCOLINI?.
Chi ha commissionato il cancello?