SAN BENEDETTO DEL TRONTO- L’incidente mortale nel quale ha perso la vita il pensionato Erminio Cerreti ha riportato tragicamente alla ribalta la necessità di interventi strutturali per limitare le cause di incidenti in alcune delle arterie cittadine.
Le cause specifiche dell’ultimo tragico evento sulla statale 16 in zona Ragnola sono tutt’ora al vaglio delle autorità sotto la direzione del sostituto procuratore Carmine Pirozzoli. Tuttavia l’estrema pericolosità di questa arteria intensamente trafficata è stata segnalata non più di un mese fa da uno studio commissionato dall’Ufficio tecnico del Traffico del Comune al Professor Francesco Canestrari, docente universitario presso l’Università Politecnica delle Marche, esimio esperto in materia.
Dai dati relativi alla statale adriatica risultava che, dal 2004 al 2009, vi si sono verificati in media circa 160 incidenti all’anno di cui almeno 500 feriti e tre morti nel solo 2006. I punti considerati più pericolosi in assoluto erano tre, uno dei quali ha confermato questa triste fame nell’ultima tragedia: gli incroci all’altezza della chiesa San Filippo Neri nell’omonimo quartiere, quello dove via Mattei sbocca in via Nazario Sauro (SS16) a Porto d’Ascoli davanti alla sede della Banca Toscana e l’uscita dello svincolo per la superstrada a Ragnola.
In tutti e tre i punti, sin dall’Amministrazione Martinelli, si era ritenuto opportuno realizzare altrettante rotatorie. Di queste solo l’ultima menzionata ha visto la sua realizzazione. Per le altre? Settimio Capriotti, attuale assessore alla Viabilità, rileva:«Le altre due sono in progetto e non esiste dubbio sulla utilità del loro impiego. Ora speriamo anche di riuscire a reperire i fondi necessari almeno entro l’anno».
In altri termini, non ci sono i soldi. A questo punto non possiamo non condividere il giudizio di molti nostri lettori i quali, nei loro commenti, fanno rilevare come certe priorità andrebbero riviste, non ultimo la “supermediatica” riqualificazione del Ballarin sbandierata a suon di milioni. Quando ne basterebbero poche centinaia di migliaia per contribuire a salvare qualche vita.
Oppure, come tiene a sottolineare Giorgio Panichi, presidente del comitato di quartiere Porto d’Ascoli Centro:« Alla fine è sempre una questione di soldi. Ma se i fondi non ci sono si possono adottare altri provvedimenti meno onerosi e di immediato impiego. Non sta a me suggerire quali. Ci sono fior di tecnici a disposizione. Dico solo che, di questo passo, mentre si continuano a fare studi qualcuno muore. Un esempio? Via Scarlatti, tre morti in un anno e neanche l’ombra di un dosso».
Lascia un commento
L'ho già scritto altre volte e mi voglio ripetere,l'amministrazione con il suo assessore alla viabilità,continua a sbandierare piani del traffico,ufficio del traffico,esperti di viabilità e quantaltro possibile che noi ci8ttadini naturalmente contribuiamo a stipendiare ma nulla di nuovo si vede per le strade di san Benedetto.
Assessore stà fallendo anche lei gli obiettivi promessi da questa amministrazione ?
saluti a tutti
Abito in Via Pizzi, all'altezza della Cattedrale della Madonna della Marina, dove per capirci la strada è molto stretta e si può utilizzare il solo marciapiede lato nord, perchè quello che costeggia la chiesa è irrisorio e non utilizzabile. Venite a vedere a che velocità transitano sia le auto che le moto e gli scooter, per non parlare degli autobus (che a continuamente transitano perchè Via Pizzi è un passaggio obbligato per arrivare alla stazione), a volte salgono pure sopra al marciapiede che vecchio e malridotto è ormai stato abbassato al livello della strada…qualche volta ho avuto delle discussioni con… Leggi il resto »
Come non ci sono i soldi ???
Fanno opere insignificanti, come quella statua di plastica vicino alla statale, poi per interventi importantissimi come strade, asfalti, ponti, marciapiedi ecc. e loro che dicono???: "non ci sono i soldi"
Che strani questi signori …
vabè… c'è da dire che di lavori a sbt ne sono stati fatti davvero tanti in questi anni… bisogna ricordare per caso le riqualificazioni di viale de gasperi, il lungomare, le varie vie del centro, le varie rotatorie… è ovvio che a un certo punto le risorse vengono a mancare… comunque in casi come questo, ma anche di via pizzi, avoja a mette rotatorie, dossi e orpelli vari… quello che non va è il rispetto delle regole della strada, se uno vuole correre corre anche con i dossi a costo di strusciare per terra…
I fondi per i marciapiedi di Via Uga Bassi si sono trovati, così come si sono trovati i soldi per rifare, si rifare Piazza Matteotti. Certo e che le promesse fatte ai "COMMERCIANTI" vengono mantenute, mentre quelle ai cittadini no, un esempio da anni sulla S.S. 16, proprio nel punto in cui è successo l'incidente mortali il Vice Sindaco e l'Assessore Capriotti, nei cosiddetti "Bilanci, da partecipato, ieri a partecipativo oggi", aveva promesso che avrebbero realizzato il marciapiede nel lato est della strada, ma si sa che li abitano sono cittadini e non commercianti. Auguri e come disse il maiale… Leggi il resto »
secondo me non servono rotatorie serve soltanto che le rotatorie le facciamo girare nel cervello perchè sulla strada ci siamo tutti e bisogna guidare con cautela perchè oltre a mettere a rischio la nostra vita mettiamo repentaglio quella degli altri e di idioti ce ne sono tanti.
Non ci sono i soldi???
Invece di spendere soldi inutili per piazza matteotti potevano usarli per fare almeno una rotatoria…
Rifare completamente una piazza che è stata fatta poco + di 2 anni fa è solo uno spreco di denaro pubblico…
Prima viene la sicurezza poi la bellezza…
Perche come cittadini invece di continuare a lamentarci non ci organizziamo al di fuori dei comitati di quartiere che sono solo degli organi autoreferenziali (e di possibili carriere) e al servizio dell’attuale maggioranza.
Gli impegni presi nel teatrino della cattedrale, circa un anno fa, dal Sindaco e dal vice Sindaco (parcheggi solo per i residenti e chiusura progressiva del centro con la ZTL) dove sono finiti?
E’ ora che anche noi residenti ci facciamo sentire!!!
Condivido con Marco 77 la questione della sicurezza molto dipende dai cittadini che guidano, se non si rispettano le regole della guida non ci sono rotatorie che tengano. Auto o camion in autostrada a causa dell'alta velocita' riescono anche ad invadere la corsia opposta. Tutto e' utile per migliorare le condizioni di sicurezza stradale ma gli eventi mortali sono purtroppo spesso frutto di "forti" scontri tra mezzi stradali. L'incuria della manutenzione stradale dell'amministrazione rimane sicuramente una piaga che non fa giustizia alle tasse che noi cittadini paghiamo (tarsu,ici ecc ecc). I Comitati di Quartiere? Dovrebbero farsi sentire ma alla fine… Leggi il resto »
Carissimo g.g. io sono un Presidente di Quartiere, e purtroppo devo dissentire su alcune cose del tuo commento, il Comitato di Quartiere non può e deve sostituirsi in nessun modo all'Amministrazione Comunale, come da statuto, regolamento e buon senso, questi deve essere un organo propositivo, ovvero proporre, deve collaborare e lasciami questo termine deve viaggiare di pari passo con l'Amministrazione ed ogni suo componente, dal Sindaco, dall'Assessore, ai consiglieri e perché no anche dai dirigenti e dipendenti Comunali. Purtroppo questo non sempre accade, sia per colpa di protagonismo di alcuni Presidenti e da parte di alcuni rappresentanti dell'Amministrazione, molti di… Leggi il resto »
quando non c'è programmazione , ma si governa la Città a vista , giornata dopo giornata , può accadere , come accade, accadono cose che non stanno ne in cielo e ne in terra.
Il pressapoco regna imperioso.
Quando le cose non vanno nella pubblica amministrazione chi ha piu’ coraggio lo puo’ e le deve dimostrare altrimenti si attiva il meccanismo perverso dello scarica barile cosi’ come dire se non lo fanno gli altri….figurati io……quando si arriva a questo almeno… e dico almeno…dimettetevi!!!! fareste sicuramente una bella figura. Oggi state facendo una pessima figura perche’ con il vostro silenzio vi rendete complici del dissesto sociale. Questa e’ il peggiore strato sociale che ci potesse capitare, sono quelli che le cose non vanno e’ colpa dell’amministrazione…..ho bisogno e vado dall’amministrazione….cari Comitati sapete che vi dico;siete utili ed indispendìsabili… ma… Leggi il resto »