SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una partecipata riunione degli imprenditori turistici balneari si è tenuta a San Benedetto del Tronto presso la sala convegni dell’hotel Villa Corallo: presenti i responsabili Itb Italia della costa marchigiana. Il presidente Giuseppe Ricci prima di iniziare la sua relazione ha voluto presentare le nuove collaborazioni ed i nuovi servizi che verranno da subito attivati.
Risalto è stata data alla Selecta che con la dottoressa Raffaella Tosi promuoverà per gli associati, anche extra regione, vari corsi, siano questi obbligatori che facoltativi, tesi, comunque a migliorare l’offerta turistica.
Inoltre lo studio di consulenza legale di diritto marittimo, interno all’Itb Italia e retto dal dottor Vincenzo Giua, troverà la fattiva collaborazione dell’avvocato Domenco Ricci che, nella sua duplice veste di appartenente a famiglia storica di imprenditori turistici balneari, saprà dare utili supporti per tutte le situazioni giudiziali ed extra giudiziali che eventualmente gli associati possano incontrare nella loro attività imprenditoriale
Apprezzato dai presenti la partecipazione del signor Luigi Rapaccini che ha rinnovato la sua disponibilità a favorire incontri e interventi qualora necessari, con rappresentanti nazionali politici di governo finalizzati a sostenere le iniziative e le giuste rivendicazioni da sempre spesso disattese.
Sono intervenute le aziende partner dell’Itb Italia che hanno illustrato le specifiche proposte dirette alle imprese e con scontistiche sicuramente utili a fronteggiare la grave crisi.
Soddisfatto il responsabile marketing dell’Itb. Italia Massimo Pompei per le adesioni ottenute in questo periodo dalle aziende interessate al progetto di collaborazioni commerciali, evidenziando il fattivo intendimento di unire tutte quelle sinergie utili a migliorare ed arricchire l’accoglienza nelle attività turistiche dell’associazione. Soddisfatta anche la responsabile della rivista bimestrale Itb Italia Elisabetta Angelini che ne ha illustrato le caratteristiche e i programmi futuri che saranno di sicuro interesse sia per tutti gli operatori turistici sia per le aziende partner del progetto editoriale.
E’ stato, inoltre, riportato quanto positivamente scaturito dall”incontro con l’Assessore Regionale al turismo Vittoriano Solazzi. In tale sede sono state poste in risalto le problematiche dell’erosione, allo scopo di inquadrare mirati interventi, tesi alla risoluzione delle cause che alimentano il fenomeno erosivo evitando, nel contempo, la dispersione di risorse economiche in zone naturalmente preposte alla funzione primaria di ripascimento delle spiagge.
Il presidente Ricci ha, infine, puntualizzato il lavoro sindacale finora svolto dall’associazione, con importanti risultati raggiunti, come quelli sui canoni demaniali. L’Itb Italia, comunque, ritiene che la risoluzione del Dipartimento del Turismo meriterebbe taluni miglioramenti, che saranno portatati all’attenzione del predetto Dipartimento nel prossimo incontro chiesto dall’Itb Italia.
A tal proposito ha auspicato che la Regione Marche abolisca l’applicazione della tassa aggiuntiva del 10% sui canoni demaniali e classifichi le spiagge marchigiane in normale valenza turistica, in modo tale da contribuire sia a dare un giusto canone alle imprese, sia a promuovere gli investimenti diretti a soddisfare i servizi necessari alle rinnovate esigenze dei turisti.
La riunione ha avuto conclusione con un buffet offerto dalle aziende presenti e prima dei saluti e gli auguri per le prossime festività è stato fatto uno speciale brindisi per scongiurare la attuale crisi con l’augurio di un futuro auspicio di mari calmi con un radioso sole per una estate 2009 di successi e soddisfazioni per tutti gli imprenditori turistici balneari.
Lascia un commento