Da Riviera Oggi 754
ACQUAVIVA PICENA – Arriva il Natale, ed anche Acquaviva pensa di vestirsi dell’abito adatto: concerti, presentazione di libri, collaborazioni tra Comune e associazione (si è tutti un po’ più buoni, altrimenti che Natale sarebbe?), e naturalmente gli immancabili presepi.
L’assessore alla Cultura e Turismo Teodorico Compagnoni, spiega che gli eventi natalizi avranno inizio con un concerto fissato per il giorno dell’Immacolata, lunedì 8 dicembre, nella chiesa parrocchiale di San Niccolò, con un concerto di musica classica e pezzi sacri di Daisy Ciotti.
Sabato 13, invece, alla chiesa di San Rocco, verrà presentato il libro di un autore statunitense, Little Douglas, intitolato “Orientalismo americano“. Giungerà ad Acquaviva il curatore e traduttore del volume, il generale dell’aeronautica Stefano Cosimi. Il libro, in maniera approfondita ma scorrevole, illustra i rapporti tra gli Stati Uniti e il Medio Oriente dal 1945 ai giorni nostri.
Domenica 21 dicembre, invece, l’associazione comunale “Il volo della Fenice” organizzerà l’abituale “Concerto di Natale”, con il patrocinio del Comune di Acquaviva: l’evento si svolgerà nella chiesa dei Frati Agostiniani di San Lorenzo. Al pianoforte si esibirà il Maestro Antonio Camponagara (che si è esibito in passato al Metropolitan e a Berlino).
Successivamente al Natale, Compagnoni fa sapere che il 17 gennaio, sempre alla chiesa di San Rocco, si svolgerà un’altra presentazione di un libro: stavolta sarà presente l’autore, Andrea Tataranno, con “I problemi del giovane desiderio” (ore 16).
«Prennuncio anche che Acquaviva ospiterà due grossi eventi – spiega il vicesindaco – Uno, sarà un confronto di tre autori, in contemporanea, come era abitudine un tempo; un altro, invece, riguarderà una conferenza sul tema del massacro dei cristiani d’Armenia, da parte dei turchi, tra il 1915 e il 1917. Saranno presenti diversi armeni tra cui la professoressa Setà, che insegna a Roma, all’università.
Riguardo i rapporti con la nuova Pro Loco, Compagnoni sottolinea come «sia io, in rappresentanza del comune, che la Pro Loco del presidente Ioannone, stiamo collaborando con un unico fine: la promozione turistica di Acquaviva. Come amministrazione, siamo naturalmente aperti ad ogni tipo di collaborazione in questo campo». L’obiettivo del turismo ad Acquaviva, secondo Compagnoni, è quello di «una selezione qualitativa del turismo, basandosi sulla nostra forza che è la cultura, naturalmente in simbiosi con la Riviera e il resto del Piceno».
Tornando al Natale, numerose anche le iniziative delle associazioni acquavivane. Innanzitutto, come ogni anno, il centro storico si trasformerà in una grande esposizione di presepi, realizzati sia nelle case private, che in angoli caratteristici del centro cittadino. Verrà poi premiato il miglior presepe, tenendo conto che, come un anno fa, oltre che il centro storico acquavivano anche Monsampolo e Monteprandone collaboreranno con la città della Fortezza per queste iniziative. Inoltre l’associazione Videoincontri, come ogni anno, realizzerà un presepe tematico nell’abitazione di Dalma Massetti, in via Marziale. Non c’è infine da dimenticare che l’associazione Palio del Duca allestirà un presepe vivente in Piazza del Forte, ambientato nell’epoca di Sponsalia, il giorno 6 gennaio.
Lascia un commento