SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Come si nomina il presidente di un comitato di quartiere? Nella nostra città funziona così: i residenti votano i candidati (si possono esprimere fino a tre preferenze) ed eleggono il direttivo. Poi, all’interno di questo organo, c’è una votazione interna che funge a nominare il presidente, il vice, il segretario e il tesoriere.
Ora, uno dei candidati eletti nel direttivo per il quartiere Sentina, Valerio Isopi, vuole esternare il suo disappunto per la modalità con cui sono state elette le cariche del comitato.
«Il direttivo si è riunito venerdì 14 novembre. Viene eletto presidente Alfredo Cicconi, il metodo scelto per la sua nomina è lo scrutinio segreto voluto e deliberato con 10 voti favorevoli». Isopi sostiene che ciò sia avvenuto «senza una preventiva discussione su eventuali documenti programmatici, nomine o deleghe ai consiglieri da parte dei tre candidati alla presidenza». Isopi nelle votazioni pubbliche è stato il candidato che ha raggiunto il maggior numero di preferenze.
Cicconi viene eletto presidente con il voto della maggioranza dei membri del direttivo. Qual è il problema? Isopi protesta così: «Il metodo utilizzato per la votazione mi sembra di scarsa trasparenza, contrario alle consuetudini. Attraverso questo metodo si è disattesa la volontà popolare del quartiere che con il voto espresso il 26 ottobre aveva indicato altri nominativi».
Isopi per protesta rinuncia a qualsiasi incarico nel direttivo. Così anche per il consigliere Mario Bassi, secondo degli eletti.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
160 contro 88 democrazia o imposizione arbitraria , volonta' del quartiere o volonta ' di pochi amici ? senza contraddittorio ?
ai posteri l'ardua sentenza
Per rispettare la volontà popolare chi ha preso più voti dovrebbe occupare ruoli di presidente, vice presidente seretario etc…. In teoria. In pratica può accadere che chi ha preso più voti SCELGA AUTONOMAMENTE di rinunciare a cariche più importanti a favore di qualcun altro (magari il secondo per numero di voti). In questo caso bisognerebbe vedere cosa dice lo Statuto del Comitato di quartiere: cosa prevede scrutinio segreto o voto palese? Se ci sono anomalie bisogna immediatamente ricorrere c/o il Comune altrimenti….. la CORDATA PRO CICCONI HA VINTO, per ora. I sigg.ri Bassi e Isopi non dovrebbero rinunciare ad incarichi… Leggi il resto »
occhi per non vedere ,orecchi per non sentire, neanche la volontà popolare viene rispettata.
QUARTIERE SENTINA ALLO SBANDO, NO, PENSO, QUARTIERE SENTINA UTILIZZATO …….DA UN GRUPPO DI AMICI, ED HA RAGIONE PASQUALE.
DEMOCRAZIA DEI NUMERI CALPESTATA, HANNO FATTO POSTO ALLE AMICIZIE TRASVERSALI
chiedo : VALERIO ISOPI PERSONAGGIO SCOMODO ''???
SEMBRA DI SI, ED E' UNA VERGOGNA, PER IL QUARTIERE E PER LE PERSONE CHE HANO VOTATO ISOPI..
Caro Pasquale non è elezione diretta……………a quanto pare l'Educazione CIVICA è da rimettere con urgenza come materia scolastica sin dalle elementari. è il "direttivo" (numero di persone votate dai residenti per scegliere a chi affidare le varie cariche amministrative, nulla a che vedere se uno ha preso più voti dell'altro)…….può succedere benissimo che chi a preso più voti (lista con tre preferenze) abbia più " parenti e conoscenti" scaturiti dalla "campagna elettorale" casa per casa, ma non condivide la stima e le capacità necessarie a poter assolvere determinati incarichi di utilità pubblica da chi lo conosce in maniera più approfondita… Leggi il resto »
Ancora una volta si parla prima di pensare, infatti dallo Statuto Comitato di Quartiere, è possibile scaricarlo dal sito del Comune, gli eletti formano il consiglio e all'interno avviene le nomine, infatti dallo Statuto non esiste nessun riferimento alle preferenze o voti ottenuti, ma solo la volontà dei votati ad eleggere tra di loro i propri membri, così come richiesto dallo Statuto stesso, (art. 6 – Consiglio Direttivo- “Il consiglio direttivo appena eletto nomina, nel corso della prima seduta, il Presidente, il vice Presidente, il Segretario, il Tesoriere e procede all’assegnazione di altri eventuali incarichi.” ), questo è quello che… Leggi il resto »
kklltt potevi firmarti anche "Il nuovo presidente del quartiere".
per me il sigg.Isopi nn dovrebbe rinunciare all'incarico anzi,,dovrebbe restare anche per rispetto delle persone che lo hanno votato e che vorrebbero una persona di loro fiducia alla presidenza!visto che ha ricevuto la maggioranza dei voti.Vedremo come andrà a finire.
Gent.mo Mario Rossi1, Ti ringrazio, ma non è mia abitudine appropriarmi di titoli altrui "nuovo presidente del quartiere" sono un residente "SENTINARO"dal bel lontano 1958 quando andavamo a prendere l'acqua da bere con le bottiglie percorrendo Via del Cacciatore piene di pozzanghere e senza illuminazione sino alla fontana posizionata nel lato Nord imbocco del sottopasso di Via Mare.(allora vi erano ancora le sbarre per delimitare i binari al passaggio dei treni) …..forse caro Mario ancora non eri nato… sicuramente ci conosciamo o vistii parecchie volte, non partecipo alle riunioni ma SEGUO e concludo con rammarico che gli ideali dei nostri… Leggi il resto »
c.c.c.srl@tiscali.it ha fatto bene a ricordare gli estremi degli atti che hanno istituito e regolamentato i comitati di quartiere ma ne ha deliberatamente modificato i contenuti. L'articolo 1 del Regolamente (delibera del consiglio comunale n.18 del 28/02/2000) individua nell'ordine i seguenti quartieri (leggere bene i punti 10 e 12): 01 – SAN FILIPPO NERI 02 – MARINA 03 – PAESE ALTO 04 – PONTE ROTTO 05 – ALBULA CENTRO 06 – S. ANTONIO 07 – MARINA DI SOTTO 08 – SANTA LUCIA 09 – RAGNOLA 10 – MARE 11 – PORTO D’ASCOLI CENTRO 12 – SENTINA 13 – AGRARIA 14… Leggi il resto »
Spieghi il Cons Marinucci alla citta’ cos’e l’election day di tutti i comitati considerato che ne sono stati rinnovati la meta’. Grazie.
Secondo me l'errore più grossolano non è stato l'election day zoppo ma il non avere modificato prima regolamento e statuto dei comitati di quartiere.
Anch'io sono della Sentina, anch'io seguo le vicende del quartiere da tempo e vorrei spendere qualche parola sul nuovo comitato di quartiere. Nonostante i regolamenti non prevedano alcun titolo proporzionale al numero di voti, sinceramente, da votante, mi aspettavo che il "vincitore" divenisse presidente. La ragione sta nel fatto che il presidente di quartiere rappresenta un numero relativamente ristretto di persone e il suo indice di gradimento è fondamentale per il supporto del direttivo da parte dei votanti anche dopo le elezioni. Il numero di preferenze diventa quindi anche una sorta di elezione presidenziale. Cosa succederebbe se venisse eletto presidente… Leggi il resto »
Si dovrebbe sapere che fino a poco tempo fa dal sito del Comune, lo si poteva scaricare, perché questo Regolamento insieme allo statuto è stato scaricato dal sito del Comune. Pertanto se per anni due comitati sono stati raggruppati non è certamente un atto di forza di un gruppo di persone, che volontariamente, ripeto volontariamente, senza percepire un euro dà tempo e denaro al quartiere. A differenza delle varie amministrazioni, molti di coloro che lavorano per i Comitati sono schierati politicamente, questo sarà difficile comprenderlo, lavorano solo ed esecutivamente per il benessere della città. Un verde lo è per sempre… Leggi il resto »
per kklltt
La Laurea e' con il vecchio ordinamento presso l'universita ' degli studi di Macerata uno degli atenei piu' antichi e prestigiosi d'italia , comunque non e' breve per informarti . tanto per fare polemiche "sterili".
Quoto in toto l'intervento del Sig. wsentina
Forse Voi confondete il Sindaco con il Presidente del Quartiere, il Sindaco ha pieni poteri e si sono visti, il Presidente non ha nessun potere se non quello di rappresentare il Consiglio e i residenti, in nessun caso il Presidente può parlare o fare cose che il consiglio direttivo ha deciso, quindi cari signori di cosa parlate, di quale potere attribuite al Presidente, ve lo dice uno che conosce bene la situazione è solo una rottura di scatole, quando va bene altrimenti sono solo incazzature, dai residenti perché, dicono, che ti sei venduto a vali poco, dall’Amministrazione perché stai sempre… Leggi il resto »
Caro cccsrl,
ma davvero crediamo che la carica di presidente di quartiere è solo formale? Davvero crediamo che tutti quelli che si prendono a botte per occupare quel posto lo facciano senza sapere che quella carica è in realtà una bolla di sapone?… mmm… qualcosa non torna… probabilmente stiamo parlando di cose diverse.
Ti appoggio in pieno sul rimboccarsi le maniche e lavorare, ma non ci prendiamo in giro… stiamo commentando la realtà non il paese dei balocchi.
Gravatarc.c.c.srl@tiscali.it ma quanti Nick c'hai nuovo presidente ?dii voti ne hai presi proprio pochi
te ne rimangono ancora 86,
kklltt e c.c.c.srl@tiscali.it non puoi + usarli li abbiamo riconosciuti vediamo i prossimi
attento a non farti riconoscere moderati e soprattutto" sterilizza i commenti".
La ringrazio Consigliere Marinucci per aver risposto ed anche in maniera schietta ma, allora e' proprio il caso che Lei intervenga dal suo alto scranno della maggioranza di governo presso i piu' alti depositari delle formule partecipative e cioe' verso l'esimia e preparatissima Pres del Cons Capriotti oppure verso l'ass alla Kultura Sorge o magari attraverso il dotto Cons Urbinati. Da quello che si legge attraverso la stampa essi dovrebbero rappresentare la lunga mano dell'amministrazione sui temi della partecipazione. Cosi' mi pare!! O no? Forse mancate di comunicazione interna? Una cosa e' certa o Lei, a ragion veduta, alza la… Leggi il resto »
Se il regolamento prevede che il presidente venga votato dagli eletti, è giusto così: lamentarsi è inutile ed antipatico.
valerio ….
di storie ne abbiamo dette,sapute e risapute, non vogliono persone che rompono le scatole, vogliono persone SIG. SI, non hai capito ?.
Meno male che non hanno fatto Presidente un MIO ex amico avventuriero.
LASCIA PERDERE valerio, CHE TI FAI IL SANGUE CATTIVO.
UNICA NOTA POSITIVA ,PER TE :
I TUOI OPPOSITORI IN COMUNE, DELLA SENTINA, HANNO PERSO,
Per wsentina, questa domanda lo devi fare a quei Presidenti che dopo aver fatto i rappresentanti del quartiere hanno fatto il salto di qualità, se vuoi i nomi trovateli, adesso in questa Amministrazione ce ne seno tre, mi sembra, e in tempi addietro uno è diventato anche assessore, perché se li nomino io non mi pubblicano il commento, comunque, lo ripeto in teoria e pratica, fare il Presidente è solo avere rogne, se lavori per il quartiere, se invece sei filo Amministrazione, qualsiasi Amministrazione puoi, se lo vorrai, fare il salto, perché puoi sempre vantarti di avere realizzato, cosa più… Leggi il resto »
Quando c'era il Quartiere Mare-Sentina con presidente lo stesso Cicconi un gruppo di residenti ha deciso (forse a causa del fatto che il comitato di quartiere era troppo impegnato nel far spostare i casotti sul lungomare senza "calcolare" la Sentina) di costituire un comitato per staccare la Sentina da Mare e farla divenire quartiere a sè. Per quale motivo? Ma perchè Mare e Sentina sono due quartieri con identità e necessità completamente differenti: il primo fondato sul commercio e turismo,l'altro con poche attività attività commerciali, con molte persone anziane che non hanno luoghi di ritrovo (tranne il bar) e giovani… Leggi il resto »
Ogni comitato di quartiere prende dei contributi da parte del Comune: se non erro circa € 1.500,00 all’anno.
L’ingordigia è l’ottavo peccato. Poi c’è il nono, l’attaccamento a tutti i costi a una poltrona contro l’evidentevolonta’ popolare. Scusatemi io ne faccio una questione morale. Screcitare un tale plebiscito popolare è stato vergognoso…
Il rimborso ai quartieri è solo di 900 €uro circa e solo su spese documentate (fatture, ricevute fiscali), non ti rimborsano né le telefonate né la benzina, neanche le fotocopie, praticamente il nulla, per la precisione, invece se fai la festa, come contributo il comune in quei 900 contribuisce per il patrocinio. Tornando alle spese se ogni settimana l’Amministrazione ti invita a 4 commissioni, più mettici delle telefonate col tuo cellulare, per chiamare gli assessori o i funzionari del Comune e mettici anche il tempo per andare in Comune o controllare le segnalazioni dei residenti, si capisce che di spese… Leggi il resto »
Tanta maretta per un piccolo quartiere come la sentina, non oso immaginare cosa accade nei quartieri più grandi. Quali poteri oscuri nasconde la carica di presidente di un comitato di quartiere? E' veramente un trampolino di lancio per future cariche amministrative? E' veramente un salto di qualità passare da presidente di comitato di quartiere a consigliere? E' solo un problema di questo quartiere o vale per tutti i 16 quartieri ( sinceramente troppi per una città di 50.000 abitanti)? Ci sono stati diversi componenti dei comitati di quartiere che hanno tentato la carriera politica, ma mi risulta anche che c'è… Leggi il resto »
I regolamenti e gli statuti sono solo parole scritte su un foglio, la grandezza di un organismo è fatto dalla morale e dalla serietà di coloro che vi appartengono.
Carissimo c.c.c.srl@tiscali.it ,
sono ormai 17 anni che vivo il quartiere Sentina in maniera attiva. E ogni volta che ho deciso di far parte di una associazione o un comitato, dopo qualche mese o anno, i miei principi morali mi hanno costretto a lasciare… quindi comincio ad avere dubbi che tra noi due sia tu a non aver mai vissuto la vita di un comitato di quartiere o di una associazione… ti invito a farlo prima possibile, solo così ti renderai conto che i buoni propositi molto spesso non bastano.
Cordialmente saluto.
Carissimo wsentina, ti racconto un aneddoto e poi la finisco perché ormai sta diventando una telenovelas. Quando ho iniziato a fare le scuole superiori, ero giovane e fiero delle mie idee, infatti, nella scuola IPSIA, ho incontrato ogni forma di realtà addirittura qualcuno che veniva anche da Catanzaro. Le prime discussioni sono arrivate subito, pensavo, questo viene da Catanzaro, meridione, che cavolo può capire, quest’altro viene da Pochia soprannominata la piccola Russia, quest’altro ancora da Fermo, scarparo, , questo da Petritoli, questo da Casette D’Ete, in poche parole eravamo in 26 e ho litigato con 26, una mattina non avendo… Leggi il resto »
Caro c.c.c.srl@tiscali.it,
sono contento perchè questa volta non sono io a lasciare… comunque quando ho abbandonato l'ho fatto in maniera sofferta senza ritenere che gli altri erano stupidi ma semplicemente perchè ritengo prioritari i miei principi. Essere fedele ai propri principi è forse inusuale ma di non biasimarmi per questo…
x c.c.c.srl@tiscali.it: un consigliere comunale nella migliore delle ipotesi (e cioè quando è anche capogruppo) riceve come rimborso spesa mensile per tutta la sua attività di circa 34 euro. Tra riunione dei capigruppo, maggioranze e comissioni mi reco in comune almeno 4 volte la settimana, quando c'è il consiglio comunale anche di più. Solo di telefonate per attività istituzionale spendo 80-100 euro al mese e per principio (sono dei Verdi) cerco di andare in municipio in bicicletta o con qualche collega di maggioranza. A differenza di qualche presidente di comitato di quartiere che per anni si è fatto rimborsare il… Leggi il resto »
Tragitto Porto d'ascoli – San Benedetto del Tronto, rimborso annuale €.900,00?
Un presidente in FERRARI.
Complimenti per la denuncia, come consigliere avresti dovuto denunciare prima questa anomalia, quando ritornerò sulla terra anche io farò il presidente di quartiere, anche se credo che ci siano diavoli ma anche angeli.
Chi sono i diavoli?
Chi sono gli angeli?
A voi lettori un simpatico sondaggio, in base alle vostre esperienze e conoscenze, al migliore il paradiso al peggiore l'inferno.
A differenza di qualche presidente di comitato di quartiere che per anni si è fatto rimborsare il tragitto Porto d’Ascoli-San Benedetto del Tronto (poi revocato dall’attuale amministrazione)
Tragitto Porto d’ascoli – San Benedetto del Tronto, rimborso annuale €.900,00?
Un presidente in FERRARI.
Carissimo consigliere Marinucci,
più volte cccsrl ha dimostrato di sapere le cose a metà o pubblica informazioni volutamente distorte, non è quindi necessario che puntualizzi ciò che la maggioranza delle persone conosce.
Sappiamo che sei uno dei pochi che è stato coerente a quanto detto ancor prima di candidarsi e che forse il tuo modo di fare crea qualche fastidio all'interno del campo visivo classico: politico=truffatore=magna a uffa…
Continua così, la maggioranza della Sentina apprezza quanto stai facendo.
saluti.
Al quartiere Marina di Sotto il più votato è stato Gabriele Franceschini ma il Comitato ha rinnovato la fiducia (come credo sia stato giusto) al presidente uscente, Umberto Virgili, giunto secondo. Nessuna polemica…
Forse, davvero, le elezioni dei Comitati, a qualcuno, danno troppo alla testa e ci si ammala di politichese. Ricordate che queste elezioni e strutture servono per SERVIRE i cittadini, non GLI ELETTI.
Per dovere di cronaca, i comitati di quartiere ricevono un contributo annuale di € 1000. Da quando è stato denunciato il fatto, ossia nel 2007, non vengono più accettati i rimborsi spesa per il carburante. L'art. 4 del Regolamento sancisce che i fondi da destinare ai Comitati di quatiere devono essere utilizzati esclusivamente per piccole manutenzioni e pronti interventi per la sicurezza del cittadino e per promuovere manifestazioni (ricreative-culturali)!!!
notizia di oggi
defenzione nel direttivo del comitato
dimissioni delle due giovannissime ragazze (il nuovo la speranza )
del neoelettopresidente. erano state messe per la riuscita della cordata
ora si capisce .
LA CORDATA PER LA POLTRONA.
pier paolo, non da solo alla testa ma si credono simili a….
Visto alla Sentina ?? che misera cosa??
Bravi, brave, aspettiamo le dimissioni di TUTTO IL CONSIGLIO DEL QUARTIERE.
Caro ccc srl,
immagino che anche questa volta il problema sono le due giovani ragazze… che tristezza…
dimessi in un sol colpo
segretaria
Cassiera
ora assumera' gli incarichi ad interim ………