SAN BENEDETTO DEL TRONTO – «Via San Giacomo merita una riqualificazione radicale, è una zona che ha avuto una crescita urbanistica non regolata. Non vogliamo copiare l’idea di Riccione, ma cerchiamo uno scambio di idee».
Così il sindaco Giovanni Gaspari durante il sopralluogo in città dell’ingegnere Roberto Grotti e dell’architetto Stefano Matteoni, alfieri della società di progettazione Polistudio. È loro l’innovativo progetto del nuovo Lungomare della Libertà a Riccione: 450 metri che vanno da Piazzale Roma al Porto Canale, diventati completamente pedonalizzati grazie alla realizzazione di un tunnel sotterraneo, parallelo al lungomare, che contiene 370 posti auto. Un modo per riqualificare il lungomare, cambiare la mobilità con una pedonalizzazione integrale, raddoppiare il numero dei parcheggi.
Dodici milioni di euro, questo il costo dell’opera, appena conclusa dopo 17 mesi di lavoro (compresi i 4 mesi di sosta estiva). Si tratta di un project financing: capitali pubblici (un milione e 800 mila euro) e capitali privati, per un investimento i cui proventi vanno alle ditte della apposita società di scopo. Come? Posti auto venduti per prezzi fra i 32 e i 36 mila euro, con concessioni novantennali prevalentemente agli hotel; più l’introito dei 100 posti auto destinati al parcheggio a pagamento tramite ticket.
In cantiere c’è anche il rifacimento di un secondo tratto di lungomare, lungo 900 metri, con la stessa metodologia, ma investimento interamente privato.
In superficie, nel tratto appena concluso, c’è una passeggiata con fontane a forma di barca, isole di palme, aiuole, panchine in legno, gazebo con tavoli da dama-scacchi, giochi di luce, una larga pista ciclabile.
Passando da viale Ceccarini e dintorni alla Riviera delle Palme, cosa può essere mantenuto di questo progetto? Il sindaco, l’assessore Sestri, la responsabile dell’ufficio di Piano Luigina Zazio, insomma l’amministrazione comunale, si mantengono sul generico: «La soluzione riccionese è molto interessante, l’abbiamo vista in un sopralluogo. Inoltre è sicura per gli utenti, perché nel tunnel dei parcheggi si entra solo con il ticket, proprio per evitare possibili brutti incontri».
Ma in concreto, si pensa di rispolverare il progetto di tunnel sotto la sabbia di cui Gaspari parlò l’inverno scorso? La Zazio sostiene che se c’è un tunnel da fare, questo si dovrebbe realizzare sotto l’arenile.
Di sicuro la zona è urbanisticamente complessa; dalla Rotonda Salvo D’Acquisto alla Sentina, si tratta dell’unico tratto costiero con alberghi (pochi) e costruzioni presenti sul lato mare; «Ci sono proprietà private sull’arenile, è una zona che paga il prezzo di uno sviluppo diseguale», dice il sindaco.
E i tecnici riccionesi, cosa ne pensano? Il loro giudizio è duro, ma ottimistico: «Colpisce la presenza di molte risorse potenziali, da sfruttare, anche se in effetti via San Giacomo dà l’impressione di un pezzo di città dove lo sviluppo si è fermato. L’unica risorsa – dice l’architetto Matteoni – è lavorare sul waterfront, per far rivivere un’area che sembra congestionata anche in autunno».
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Idea molto interessante!
Ma con quali capitali il Sindaco intende realizzare l'opera?
In passato (riferendosi al palacongressi-Calabresi) aveve mostrato la sua riluttanza a strumenti di finanziamento come il project financing, cosa propone?
Idea futuristica che non è ora una priorità per la cittá anche se d'estate in via S Giacomo si passeggia sulla corsia auto, credo ci siano altre soluzioni meno costose e aggressive. Quella zona sembra ferma nel tempo mi sta bene cosí, non ha bisogno di altro quella via che non sia un adeguato marciapiede. Era satura di edifici 40 anni fa, lo é adesso, i parcheggi devono essere per gli abitanti e non per i turisti, chi ha un hotel o altro si faccia i parcheggi sotterranei sotto gli edifici con i soldi propri. Per rinnovare camere o ristrutturare… Leggi il resto »
ancora una volta si pensa di riqualificare la zona di Porto d’Ascoli… ma insomma, ma non si dovrebbe pensare al tratto del lungomare incompiuto? Las Vegas Albula? Perché non finire prima quello che è già iniziato?
La prima Repubblica non ha insegnato niente…
C’è qualcosa che non mi quadra. Ho avuto modo, vivendo in zona (nei pressi di Riccione ndr), di vedere i lavori nel loro corso e proprio ieri con mio cognato facendogli vedere queso tratto di lungomare (750 mt) rifatto, gli dicevo dell’interessamento del ns sindaco. Di due cose sono sicuro: 1) il costo sulla tabella affissa, ove sono riportati tutti i dati del cantiere ma anche delle imprese realizzata in vetro non temporaneamente ma che durasse nel tempo, c’è scritto costo dell’opera 18 MLN di euro! 2) I lavori nel periodo estivo non sono stati sospesi, hanno avuto una forte… Leggi il resto »
Certo che a slogan questa Amministrazione non è seconda a nessuno:
1) bretella;
2) metropolitana;
3) sottopasso di Via Pasubio;
4) sottostazione stadio;
5) tunnel futura Piazza San Pio X;
6) Tunnel Via San Giacomo;
7) strada parallela Viale dello Sporto con deviazione Monte Renzo, sbocco Via Torino;
8) terzo braccio del porto;
Ho dimentica qualcos'altro?
Comunque mi sembrano tante queste iniziative, peccato che tutte sono rimaste solo parole, mi ricordo che da ragazzo, in televisione, una nota marca di televisioni, usava questo slogan "FATTI NON PAROLE", questa Amministrazione fa il contrario "PAROLE NON FATTI"
nonostante sia un'idea più che apprezzabile,credo che l'amministrazione debba concentrare e incentrare i propri sforzi su problematiche più prioritarie come la riqualificazione del lungomare nord,albula compreso,il nuovo piano di spiaggia,il piano regolatore e il regolamento per l'occupazione del suolo pubblico, oltre alla solita ma sempre insufficiente manutenzione ordinaria in zone della città sempre un pò più degradate rispetto ad altre.ho l'impressione che in questi due anni e mezzo che mancano alla fine del mandato,questa giunta abbia molti altri problemi da risolvere prima di pensare a questo nuovo progetto…buon lavoro
Quello che si vuole realizzare, sembra solo tunnel o grattacieli, (agraria) sempre tunnel è, in altezza ma tunnel, è in grado di elencare quali lavori ha realizzato per San Benedetto del Tronto?
PIU OPERE APRI,
PIU’ LAVORO ALLE IMPRESE,
PIU SOLDI GIRANO,
PIU SI RITORNA ALLA PRIMA REPUBBLICA…
non capisco perche- allora a degli imprenditori che vogliono fare una grandissima realizzazione lungo via torino collina sgariglia, questo non si prende in esame?
Ah…dimenticavo un suggerimento per il Sindaco…per gli Assessori..per tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione, Per l'assessore al Turismo Mozzoni,per i Dirigenti del Settore turismo,cultura e Vari uffici di Promozione turistica..APt..Proloco,ecc….andate a Riccione anche a far scuola non per copiare i progetti…ma per migliorare le testoline….a Riccione o a Cattolica ci sono locali e bar che fanno musica e serate nelle vie centralissime…il sindaco non fa crociate contro i giovani a cattolica(buddha ba) o a Riccione..o Rimini….quindi cercate di assorbire un po' di mentalita' Romagnola…..
@mariano Vesperini: quella che tu citi non innesca un "New Deal Sambenedettese" poichè non sono investimenti in produttività (forse solo per un turismo che comunque dovrebe essere meglio gestito). Si devono fare i conti con il Bilancio……
E la situazione non sembra rosea….. Poi va afinire che ci rimettono i cittadini pagando più tasse (come al solito).
quando ci sono le prossime elezioni????
adesso capisco!!
scusi sindaco ma il lungomare di sbt quando??
il parcheggio se fosse possibile, sarebbe piu' pratico nel tratto di lungomare che va dall' albula all' hotel relax visto che nelle strade interne i parcheggi iniziano sempre piu' a scarseggiare(Viale De Gasperi le dice niente).