VAL VIBRATA – In base ai dati di Goletta Verde, la nave di Legambiente che solca le acque italiane analizzando lo stato di inquinamento di mari e fiumi, è stato rilevato che i fiumi della Val Vibrata non godono di ottima salute. Se il torrente Vibrata risulta leggermente inquinato (con valori al di sopra di un parametro oltre i limiti), invece il fiume Tronto versa in pessime condizioni: lo stato di inquinamento delle acque è addirittura superiore di 10 volte ai parametri stabiliti dalla legge.
Le analisi di Goletta Verde sono un’istantanea dello stato di salute del mare e quindi frutto di un campionamento puntuale che, lungi dal voler sostituire le analisi complete ed ufficiali degli enti preposti, intendono essere campanello d’allarme per situazioni critiche che necessitano maggiori controlli.
Legambiente ha lanciato un monito alle amministrazioni comunali affinchè vengano presi in tempi brevi seri provvedimenti in grado di risollevare le condizioni dei fiumi, per evitare di mettere a rischio lo stato di salute del mare e dei cittadini.
Rispetto allo scorso anno sono rientrati nei valori ottimali le acque del mare di Pineto e Tortoreto che tornano nei limiti di legge dopo i risultati preoccupanti dello scorso anno.
Molti altri fiumi in Abruzzo però, come il Tronto, sono risultati fortemente inquinati (come ad esempio il Sangro, il Moro, il Feltrino e il Saline).
Il risultato, purtroppo, non meraviglia Legambiente che ha assegnato alla regione Abruzzo la bandiera nera nel 2008 per aver approvato la cosiddetta “Legge Fogna”: norma, in contrasto con la direttiva europea 91/271/CE, che abbassa per alcuni agglomerati urbani i limiti per gli scarichi degli impianti di depurazione, riportandoli a parametri inferiori a quelli previsti dalla Legge Merli del 1976.
«Quella delle foci diventa una questione sempre più difficile per molte località italiane – dichiara Elisabetta Galgani, portavoce di Goletta Verde – Anche l’Abruzzo conferma una tendenza negativa riscontrata da Goletta Verde. Molto spesso mancano impianti di depurazione oppure quelli esistenti non funzionano. Servono immediate risposte da parte delle amministrazioni per evitare che le foci diventino discariche e mettano seriamente a rischio la salute del mare e dei cittadini. Come accaduto per la foce del Saline dove l’iniziale divieto di balneazione è stato poi sospeso su ricorso degli albergatori dal Tar Abruzzo. E’ inammissibile assistere ad una pericolosa negligenza, anziché ad un aumento dei controlli».
Lascia un commento
Alcuni giorni fà parlando con alcuni amici slavi, non capivo perchè erano un pò arrabbiati con noi del MARCUZZO, leggendo i dati della GOLETTA VERDE, ho capito perchè lo erano: tutta la nostra CACCHETTA, va a finire sulla costa adriatica slava. Il loro mare inquinato è colpa nostra, la nostra BANDIERA BLU ( de che ) garrisce imperterrita senza paura, certifica che il nostro mare è salubre e il ripascimento è stato fatto con una sabbia dei tropici, che l'inquinamento atmosferico con i venti delle taiga vengono spinti sino alla piana di CASTELLUCCIO, poi vuoi mettere il PARCO MARINO giù,… Leggi il resto »
Sabbia dei tropiciiiiii ???? La sabbia del porto di san benedetto ha un valore in-ne-sti-ma-bi-le. Pare che possa essere esportata anche nel mar rosso come immagine contrastografica ad alto peso specifico. Altro che ca…i caro Emidio. E il Parco Marinato ?? e' talmente prezioso che piu' passano i mesi e piu' si stringono i confini di attuazione. ma mica per chissa' quali motivi!! perche' e' preziosooo!! e la nostra amata provincia non lo vuole dividere con nessuno anzi diro' di piu', il tronto e' piu' bello perche' e' inquinato e proprio per questo sara' un Palco Marinato originale. Gira gia'… Leggi il resto »
Leggendo con attenzione i dati pubblicati da Goletta Verde, si nota ancora una volta che l'inquinamento del nostro mare arriva dai fiumi e dai comuni che su di essi si affacciano. Molto è stato fatto sui sistemi di depurazione delle città costiere, ora più che mai bisogna intervenire anche all'interno. Molte sono le abitazioni rurali e "villette rurali", prive di allaccio ai sistemi di depurazione, e che quindi scaricano direttamente nei fiumi. Molte sono le fabbriche e aziende agricole che sversano i liquami di lavorazione nei fiumi. Tutti dobbiamo collaborare affinché i nostri fiumi ed il nostro mare torni ad… Leggi il resto »
ha consegnato martedì 5 agosto, al presidente della Provincia Massimo Rossi il premio “Amico del Mare 2008”.
Elisabetta Galgani, portavoce di Goletta Verde, spiega le motivazioni del riconoscimento: «La Provincia di Ascoli ha dimostrato di sostenere iniziative per la salvaguardia del paesaggio costiero, di aver potenziato la rete delle piste ciclabili e di aver creato una banca dati sulle risorse idriche. Inoltre si è distinta nella velocizzazione dell’iter costitutivo del Parco Marino».