ACQUAVIVA – Si aprono le porte del tempo per l’annuale viaggio nel medioevo, tra le vie “del ducato degli Acquaviva”. Come di consueto, l’evento, organizzato ogni anno, dal 1988, dall’Associazione Palio del Duca di Acquaviva Picena, rievoca il fidanzamento e matrimonio avvenuto nel 1234 fra Forastéria, figlia di Rainaldo degli Acquaviva e Rainaldo dei Brunforte, figlio di Bonconte nipote di Fidesmino di Brunforte, Signore di Sarnano e Vicario di Federico II.
Giovedì 31 luglio, alle ore 21, 400 figuranti in costume apriranno la XXIª edizione con la tradizionale sfilata per il centro storico di Acquaviva Picena. Il corteo è accompagnato dai musici del Palio del Duca, della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, Palio del Barone di Tortoreto e una delegazione della città di Guardiagrele.
A seguire, la benedizione del drappo dipinto da Vincenzo Carboni e la presentazione del corredo e della dote di Foresteria. Dopo l’accettazione della dote, ha inizio l’impalmazione, il fidanzamento, con spettacoli medievali e sbandieratori.
Il costo d’ingresso alla serata è di 5 euro.
Venerdi 1 agosto, alle 21, la lettura dell’atto di matrimonio, per poi festeggiare, nella cornice di Piazza del Forte, con il Palio del Duca e la contesa del drappo: la sfida tra i rioni Aquila e Civetta nei giuochi storici della Corsa con le Paiarole, il Tiro alla Fune con la ruota del duca, il taglio del tronco con il segone, e la corsa con i sacchi. Ospiti della manifestazione Palio dei Castelli di S.Severino Marche. Ingresso euro 5.
Domenica 3 Agosto, alle ore 20,30, serata conclusiva con il banchetto nuziale medievale, all’interno della fortezza. Riconosciuto come unico nel piceno, l’evento che chiude la rievocazione ricrea l’atmosfera medievale della convivialità, con scenografia e menù tipico del tredicesimo secolo, spettacoli di artisti di strada e incendio della fortezza.
L’ingresso alla serata è solo su prenotazione. Il costo è di 65 euro.
Lascia un commento