GROTTAMMARE – Tornano le letture interpretate dall’attore Walter Maestosi del progetto “Viaggio con Dante”, abbinato anche quest’anno alla rassegna “Voci tra le mura”.

Dopo “L’inferno” della scorsa edizione, verranno lette ed interpretati quindici canti del Purgatorio dantesco, scelti tra i più belli e significativi, in tre appuntamenti organizzati in Piazza Peretti, con la collaborazione della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, a partire da venerdì prossimo 4 luglio con “Le balze dei negligenti”: lettura dei canti II – III – V – VI – VIII, il 23 luglio con “Le cornici dei poeti”: lettura dei canti XI – XXI – XXII – XXIII – XXIV ed il 25 luglio con “Verso l’Eden”: lettura dei canti XXVI – XXVII – XXIX – XXX – XXXIII. Gli spettacoli sono gratuiti ed iniziano alle 21,30.

«Inizia la seconda tappa di un percorso serio, accessibile a tutti e libero da impacci intellettualistici che proseguirà nella prossima estate con il paradiso – dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo, Enrico Piergallini – Volevamo integrare la rinnovata popolarità della Divina Commedia con la lettura di canti fondamentali sebbene meno conosciuti. Affidandola a una voce storica della prosa e del cinema nazionale. Crediamo sia un esempio fulgido di come la grande cultura possa incontrare la piazza».

Le letture interpretate da Walter Maestosi saranno alternate da laudi, inni, canti gregoriani, canti del primo Giubileo, nella interpretazione dell’attrice e cantante Daniela Barra e del musicista Mauro Salvatori. Saranno utilizzati anche strumenti a percussione e, in particolare, un antico strumento di origine araba, la ghàita della Galizia, in una riproduzione fedele all’originale, presente in Europa attualmente solo in sette copie.

I canti saranno preceduti da brevi riassunti, in modo da consentire a tutti di seguire meglio lo spettacolo per essere pienamente coinvolti nel capolavoro che Natalino Sapegno ha definito come la più bella favola allegorica mai scritta. «L’opera di Dante si inquadra perfettamente in una operazione che tende a creare interazioni tra le varie arti – spiega il presidente della Fondazione, Rita Virgili – Lo spettacolo di Walter Maestosi e Daniela Barra è realizzato con il supporto di un musicista sui generis, che oltre a suonare vari tipi di flauto si avvarrà di uno strumento antico, la ghàita. Tutti elementi che, insieme allo scenario architettonico particolarmente suggestivo di piazza Peretti, renderanno l’iniziativa unica ed emozionate».