GROTTAMMARE – «Spesso la scuola viene riportata sulle pagine dei giornali solo quando accadono fatti negativi, ma quella è l’eccezionalità. La scuola deve iniziare ad andare sui giornali soprattutto per quel che c’è di buono, per far vedere ai ragazzi che ciò che fanno non è inutile, per motivarli ad imparare sempre di più».
Danno da pensare le parole del Dirigente scolastico della direzione didattica Speranza, Franco Vagnarelli. A dar man forte è Suor Carla, dell’istituto parificato Cantalamessa: «È il lavoro quotidiano che fa la storia della scuola».
Una premessa che fa comprendere appieno il perché di una conferenza stampa dedicata esclusivamente agli eventi di fine anno organizzati dalla scuola, che rientrano nel progetto annuale “Conoscere, comprendere per condividere”, che verte sui sessant’anni della carta sui diritti dei bambini dell’Onu.
«Alla fine di questo anno scolastico – continua Vagnarelli – la scuola rende visibile ciò che è stato fatto, soprattutto per quanto riguarda l’educazione motoria».
Soddisfatto il Sindaco Luigi Merli: «Fa piacere vedere che siamo sulla stessa linea d’onda, di essere amministratori di una città che ha associazioni con la passione e la competenza di coniugare la scuola con lo sport».
Durante l’anno scolastico sono stati anche avviati due progetti per le “Scuole aperte”: un corso di ceramica ed uno di educazione scientifica, in collaborazione con le Giacche verdi protezione civile ed ambientale, che ha permesso a sette classi di visitare l’expo della scienza alla Cartiera Papale lo scorso marzo.
Presenti in conferenza, oltre al dirigente Franco Vagnarelli, Suor Carla della scuola paritaria Cantalamessa, Antonio Benigni e Massimo Narcisi del Centro Sportivo Italiano, Graziano Conti delle Giacche verdi, Giulio Frabboni, presidente del Grottammare Volley, Simona Flamini, collaboratrice del Dirigente ed insegnante. Ed ecco gli eventi presentati.
Il 29 maggio in Sala Kursaal dalle 17 alle 19 si terrà la conferenza “Leggere è bello? E perché?”, tenuta dalla dottoressa Renata Zanchin di Padova e introdotta dall’insegnante Annalisa Pecorari. Invitati a partecipare, oltre che i docenti, anche i genitori e bambini.
Nella mattinata di sabato 31 maggio presso il campo sportivo si terrà “Sport a scuola per crescere insieme”, organizzata dalla Direzione didattica “Giuseppe Speranza”, in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, l’Associazione sportiva “Grottammare Volley” e l’amministrazione comunale. I ragazzi, circa 400 bambini, dalle classi prime alle quarte elementari, potranno avvicinarsi allo sport giocando a minivolley, dodgball (palla avvelenata), lancio del vortex (strumento di preparazione per il lancio del giavellotto) ed un percorso di abilità.
Sempre il 31 maggio, ma dalle 17,30 presso il Kursaal, si terrà l’incontro “L’isola degli smemorati”, una manifestazione teatrale organizzata dalla scuola dell’infanzia.
Il 5 giugno, sempre al Kursaal, verrà inaugurata una mostra, sempre dei bambini dell’infanzia, sul riciclo ambientale, scaturita dalla visita della Picena Ambiente di Spinetoli.Dalla visita i bambini hanno tratto il meglio, realizzando degli oggetti con i materiali di rifiuto riciclabili.
Il 7 giugno anche le quinte della scuola primaria dalle 8,30, presso il cortile della scuola primaria Speranza, scenderanno in campo per giocare a Minivolley, organizzata grazie al contributo volontario dell’Associazione sportiva “Grottammare volley”.
Per ulteriori informazioni :http://www.ddgrottammare.it/
Lascia un commento