SAN BENEDETTO DEL TRONTO – «Lo scopo è cercare di mitigare l’impatto ambientale del depuratore per riqualificare e rendere fruibile l’area, ecco perchè abbiamo piantato le essenze arboree» spiega il presidente della Riserva Naturale Regionale Sentina, Pietro D’Angelo.
I lavori sono iniziati martedì 6 maggio e già sono stati piantati 62 pini d’aleppo, 25 lecci, 100 allori, 6 pioppi cipressini e 7 aceri, nella zona adiacente al depuratore.
Nei prossimi giorni la piantumazione di ulteriori essenze arboree nell’area interna del depuratore, nel lato est del rilevato ferroviario, nel lato est della strada d’accesso al depuratore, completerà il progetto: 800 piante tra arbusti e alberi verranno utilizzate per mitigare l’impatto ambientale del depuratore da un punto di vista visivo, olfattivo e acustico.
Lascia un commento
QUESTA INVENZIONE, DELLE PIANTE ,PER NON FAR PUZZARE PIU' IL DEPURATORE MI RIPORTA NEGLI ANNI INDIETRO : A ZOLA PREDOSA (Bologna) accanto all'autostrada sorge una montagna di Rifiuti (discarica), Il Presidente della Repubblica doveva inaugurare l'Autostrada, la puzza era tremenda: misero 350 alberi , alberi per coprire la puzza e la vista: LA PUZZA NON ANDAVA VIA, LA VISTA ALTRETTANTO, misero per il passaggio del Presidente dei potenti ventilatori che spingeva la puzza verso altra parte. LA PUZZA RIMASE ,LA VISTA RIMASE , RIMASE , FINCHE LA DISCARICA NON FU CHIUSA. Oggi è ancora li !!!! quella montagna di rifiuti.… Leggi il resto »
Mi ero ieri dimenticato di dire : c le piante che dovevano essere pintate a San Benedetto in base ad una legge del 1992 sono : 829 (per la cronaca.)
Sicuramente quando è stata fatta la richiesta il Comune non ha tenuto conto del mese di Dicemre.
E meno male che qualcosa funziona.
Noi abitanti della Sentina siamo a conoscenza di questo progetto ormai da diverse settimane ma non si è mai parlato di ridurre gli odori del depuratore. Lo scopo principe di questo intervento è quello di ridurre l’impatto visivo.
Lo stesso intervento dovrebbe essere fatto anche lungo tutta la sopraelevata al fine di creare una sorta di recinto naturale alla povera, bistrattata riserva sentina.
Spero che il comitato di indirizzo chiarirà questo dubbio prima possibile… ci sono già troppe persone che non vedono di buon occhio questa riserva…
GIUSTISSIMO..anzi di piu'
Si pensa a valorizzare la sentina e non hanno mai pensato di piantumare alberi per rendere la sentina invisibile alle macchine.
Giustissimo ,come è giusto controllare se qualche ben pensoso personaggio vada a scaricare lungo il mare.
Come è giusto controllare che non ci incomincino a creare delle baraccopoli.
Come è giustissimo bloccare il dolce passaggio di persone non edificanti.
Posso andare avanti, ma mi fermo.