MONTEPRANDONE – La Sindone, la tela di lino conservata nel duomo di Torino, nella quale è impressa l’immagine di un uomo che porta i segni della crocifissione, costituisce da sempre un mistero oggetto di analisi  e ricerche che appassionano gli studiosi.

Il Comune di Monteprandone ospiterà giovedì 20 marzo, alle ore 16, presso la sala consiliare, il convegno che analizzerà i risultati raggiunti dagli studi compiuti dalla storica e archeologa Maria Grazia Siliato sulla Sindone: verrà proiettato un video storico-scientifico, e discusso con l’autrice il contenuto del suo ultimo libro presentato in anteprima regionale.

Inserito all’interno delle celebrazioni pasquali l’evento culturale promosso dal parroco della chiesa di San Niccolò di Bari, don Francesco Ciabattoni, «conferisce lustro – spiega il sacerdote – a una tradizione che ormai si rinnova da 150 anni: la solenne processione del Venerdì Santo. Si avverte la necessità di riscoprire il senso teologico di questo evento, non bisogna limitare la nostra attenzione alla semplice tradizione popolare ma occorre ritrovare il vero significato religioso».

L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Monteprandone, dell’amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno e della Regione Marche.  L’associazione “Sapori del Piceno” ha organizzato, al termine del convegno, un ricevimento presso il ristorante San Giacomo. Protagonista sarà la “Cucina dello Spirito”: le ricette della cultura monastica già presentate in occasione del menu quaresimale adottato da molti ristoranti di Monteprandone nel periodo pasquale.
Servizio video Pier Paolo Flammini

Riprese Patrizia Pulcini