SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Tutto pronto per la 47esima edizione del Torneo delle Regioni, l’appuntamento riservato alle selezioni regionali under 18 che torna in Veneto (quartier generale a Chioggia, si gioca tra le province di Venezia, Rovigo e Padova) a quasi 30 anni di distanza dall’ultima volta in cui le rappresentative regionali erano passate di qui nel 1980.
SETTE GIORNI INTENSI Tra una settimana esatta, dal 18 al 25 marzo (7 giorni di gare, unica sosta a Pasqua) il Torneo più antico del calcio dilettantistico italiano metterà di fronte i calciatori juniores più promettenti provenienti da tutte le regioni in un evento che non è solo un confronto sportivo ma anche un’opportunità culturale per i giovani atleti della Lega Nazionale Dilettanti.
FACCIAMO IL TIFO PER LE MARCHE Ci sarà anche la rappresentativa marchigiana, guidata da mister Romano Cremonesi. Ventiquattro gli atleti che il tecnico dei nostri ha portato con sé. E Cremonesi, per il quarto anno alla guida dei giovani marchigiani, tenterà di migliorare il risultato ottenuto nel 2005 in Umbria, quando i suoi ragazzi sfiorarono la finale all’ultima giornata, perdendo contro la Toscana.
IL PROGRAMMA Le Marche sono state inserite nel girone 5 – sei in tutto i raggruppamenti; si qualificano alla fase successiva le prime di ogni girone e la migliore seconda (già promossa il Veneto, selezione ospitante – assieme a Lombardia e Campania. Il primo incontro della banda Cremonesi si disputerà martedì pomeriggio (ore 15), contro la Campania.
Questi i ragazzi che rappresenteranno le Marche in Veneto. Tra parentesi i nomi delle società di appartenenza. Portieri: Latini (Fabriano) e Morresi (Marina); difensori: Federici (Cingolana), Ghergo (Bikkembergs Fossombrone), Giandomenico (Montegiorgio), Mandolini (Osimana), Piunti (Acquaviva), Quatrini (Monturanese), Spinozzi (Civitanovese), Tommasini (Nuova Vis Pesaro); centrocampisti: Bakiu (Fermignaese), Costantini (Biagio Nazzaro Chiaravalle), Fiumaroli (Porto Sant’Elpidio), Forestieri (Elpidiense Cascinare), Mosca e Paupini (Vigor Senigallia), Schiavoni (Cingolana), Spugni (Jesina), Truffelli (Nuova Vis Pesaro), Tulli (Civitanovese); attaccanti: Candelaresi e Paniconi (Vigor Senigallia), Guerrieri (Civitanovese), Guidi (Urbino).
LE INIZIATIVE Tra le iniziative messe a punto dal comitato organizzatore veneto, ci sono la cena di gala (mercoledì 19) alla presenza del Presidente Figc Giancarlo Abete e del Presidente della Lnd Carlo Tavecchio, con l’esposizione della Coppa del Mondo assieme agli ospiti del calcio veneto: rappresentanti dei club e degli enti locali che ospitano il torneo.
A metà del secondo turno, il Torneo delle Regioni si ferma per Pasqua: domenica 23 marzo, si svolgerà la Messa dello sportivo a Sottomarina. Per gli atleti nel pomeriggio visita dell’autodromo di Adria. Il torneo si chiude martedì 25, alle 14,30, allo stadio Ballarin di Chioggia e con la differita trasmessa nello stesso giorno da Raisport Satellite.
La vincitrice del Torneo delle Regioni rappresenterà l’Italia nella Uefa Region’s Cup 2010-2011.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento