SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Quale sarà il futuro dell’area ex Ballarin? L’accordo – tacito e non ancora formalizzato – tra il comune di San Benedetto e la Fondazione Carisap prevede la realizzazione di un centro culturale polivalente, affidandone la realizzazione ad una «firma dell’architettura mondiale».
Tuttavia i ragazzi del Comitato per la riqualificazione del Ballarin non demordono, e, come annunciato nei mesi scorsi, lanciano una campagna di raccolta firme a sostegno del mantenimento di una parte almeno del Ballarin (l’attuale Curva Sud) come memoria storica di San Benedetto (la proposta del Comitato è di mantenere la gradinata utilizzandola come luogo di accoglienza degli spettatori per spettacoli culturali all’aperto, e ricavare un museo della Samb dagli spazi sottostanti).
I promotori del comitato sono Roberto Brancaccio, Antonio Calvaresi, Daniele Ciuti, Massimiliano Napoletano, Francesco Ricci e Massimo Vacchi. Dal prossimo fine settimana quindi sarà possibile sostenere lo sforzo ponendo la propria firma e le proprie generalità nei moduli predisposti. I punti in cui ci si può recare sono i seguenti: bar Blues Brothers, bar Blue & Grey, bar Samb, bar Matisse, bar Drugstore, bar Astoria, Caffè Storico, Caffè Braccetti, Caffè 29, pub San Michele, paninoteca “Erasmo” (Curva Sud Ballarin), chalet “La Perla” (Cupra Marittima), edicola Giacinto Milani (Porto d’Ascoli).
Lascia un commento
Mi chiedo se è possibile avere un indirizzo email del "comitato", mi piacerebbe essere più partecipativo! La memoria storica va conservata, non va abbattuta, questa è una follia! Il ballarin è un pezzo della vita cittadina di tutti, appassionati di calcio e non, della sua storia, della nostra storia, come la pesca, il sole e la sabbia, al pari del torrione, del monumento al gabbiano jonathan, allo stesso odore della città. E per quanto mi riguarda, un pezzo della mia adolescenza, felice e spensierata di quando mio padre, con parenti, amici e vicini, mi accompagnava alla stadio ed era tutta… Leggi il resto »
una controraccolta di firme non è possibile???
a quale pro mantenere una struttura così imponente in completo disuso???
Si potrebbe avere l'email di qualche del "comitato"? Mi piacerebbe partecipare di più che con una semplice firma. Il ballarin è un pezzo di storia e della cultura della città (sportiva e non) assolutamente da recuperare, altro che da abbattere o da "riqualificare"! E' un luogo di identità alla stessa strenua del torrione, del porto, del monumento al gabbiano jonathan! Che cosa direbbe la cittadinanza se il torrione venisse "riqualificato" perchè considerato pericoloso? Mi sembra d'aver sentito tutt'altra storia, o no? E per quanto mi riguarda, il ballarin, è un momento felice della mia vita di adolescente, di quando mio… Leggi il resto »
al comiitato promotore
FATE SENTIRE LA VOSTRA VOCE DI CITTADINI
REFERENDUM: Ballarin SI Ballarin NO
basta con le decisini unilaterali dei Sindaci di turno BASTA.
pensasse a fare il LUNGOMARE NUOVO
Progetti che sconvolgono una intera zona prima devono passare al vaglio della CITTA' TUTTA.
Il RUGBY aveva gia una nuova collocazione a spese dela comunità .. e non mi parlate di investimenti della SAMB RUGBY….
TUTTO A CARICO DEL COMUNE..
GASPARI PENSA A RIFARE IL LUNGOMARE.
o…. a qualcuno non piace??
Ho visto quasi tutte le partite della gloriosa Samb al vecchio Ballarin dal lontano 1954; mi ci portava mio padre. Ho dei bellissimi ricordi e francamente il cuore mi dice di ripristinare il vecchio stadio; però, con due campi di calcio ed una utenza di circa 100/120 mila abitanti, mi sembra uno spreco di risorse. Io sarei per riqualificare l'area, senza speculazioni di sorta, facendo del lungomare una passeggiata unica da Grottammare a Porto d'Ascoli, dando continuità ai due paesi. La storia della Samb comunque resta e non ce la può togliere nessuno né tantomeno uno smantellamento del vecchio stadio… Leggi il resto »
Per freddy: Ma scusa se lo si mantiene ( in realtà si parla SOLO della Curva Sud) è ovvio che poi la gradinata dobrà essere riqualificata. E comunque si parla di un utilizzio ben chiaro : eventi culturali all' aperto. Credo che a Sbt possa fare molto comodo e poi basta con lo sconvolgimento totale della storia urbanistica di Sbt! Certi cambiamenti devono avere un piano "serio" dietro e non mi sembra che questa giunta ( tantomeno la vecchia) lo abbia. In quella zona ci sarebbero diverse cose che si possono fare come la riqualificazione della piazza del pescatore, non… Leggi il resto »
Salvare il Ballarin per lasciare che cada a pezzi? No, sono per abbatterlo o almeno riadattarlo a qualcosa di utile.
In passato avevo sentito l'ipotesi di un'arena all'aperto. Oppure, visto che ormai non abbiamo più teatri (Il Concordia è un teatrino, non un teatro), perchè non pensare ad un teatro come si deve?
La storia del teatro mi mancava…forse non siete a conoscenza del fatto che,il comune di sbt ha dato soldi pesanti al teatro delle energie per realizzare la stagione teatrale…Prima di toccà il ballarin perchè non pensano ad un multisala??? E poi il ballarin non si tocca!!! Invece di spendere 800 mila euro per buttarlo giù e poi altrettanti soldi per ritirarci su qualcosa,perchè non si ristruttura in grazia di cristo???
Per la memoria e la gloria della nostra samb FIRMATEEEEEEEEEEEE!!!
ma il teatro delle energie non sta a grottammare? Perchè sbt gli avrebbe dato soldi?
La questione Ballarin va affrontata con la massima considerazione da parte dell’Amministrazione comunale, non delegata a terzi e/o investitori. Occorre fare un progetto che tenga conto di tutto, della memoria storica di una cittadina che ha nel dna il periodo sportivo vissuto tra quelle gradinate, delle effettive condizioni fatiscenti della struttura, della necessità di dover riqualificare l’ingresso nord della città con una struttura che sia un biglietto da visita di grande impatto architettonico/turistico e contemporaneamente funzionale. Occorre trovare una sistemazione diversa e migliore per i laboratori del carnevale e per le ambulanze. La curva nord va demolita, ristrutturate o rifatte… Leggi il resto »
Dusty al tuo Sindaco grandi responsabilità.
Il Sindaco Gaspari Ha cucinato la pasta senza metterla ,cosa mangia ?? nulla.
Se non vi dispiace i capannoni del Carnevale ,pagati da tutta la comunità nel 1991 con una lotteria dal sottoscritto organizzata e TUTTI GLI ENTI NON HANNO DATO UN CENTESIMO fino alla prova del contrario DA LI NON SI MUOVONO.
Il Sindaco mi sfida?? come mi ha gia sfidato ?
VEDREMO…
il mitico ballarin è un pezzo di storia della nostra samb,momenti indimenticabili che rimarranno scolpiti nei cuori di chi ha avuto l'onore di vivere le passioni di quegli anni,ma oggi la realtà ci parla di un luogo fatiscente e anche poco fruibile dalle società che ne fanno uso.credo che si dovrà trovare un compromesso che non cancelli la memoria storica di quel luogo ma che nel tempo stesso riconsegni alla città un angolo strategico di san benedetto.un polo culturale-turistico-sportivo,che oltre a tenere presente delle egigenze di questa porzione di città,possa costituire uno strumento di rilancio per l'immagine del nostro splendido… Leggi il resto »
Per freddy85, reno07, max80: sono sconcertato dalle vostre obiezioni. Ma sapete leggere, ed interpretare l'italiano, o avete problemi di comprendonio? Penso che il messaggio del comitato è piuttosto chiaro e lo capirebbe anche un bambino di 3 anni: salvare la curva, solo la curva, ristrutturarla per accogliere persone che vorrebbero assistere a degli eventi e al suo interno fare un piccolo museo della storia della Samb, del Ballarin, di tutta San Benedetto. Nessuno ha parlato di ristrutturare completamente, fare due centri sportivi, recuperare l'intero stadio….ANDIAMO A FIRMARE IN MASSA!
Per LP73 — 6 Marzo 2008 alle 21:52
Visto che al teatro calabresi la stagione teatrale non esiste più,il comune di san benedetto (l'assessorato alla cultura per l'esattezza),ha destinato dei fondi per realizzare l'attuale stagione teatrale!!! E non solo hanno beccato uno sfacello di soldi ma stanno a fa pure li stroxxx…..
ps:FIRMATEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE