SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Abolizione dell’Ici, riduzione delle tasse per famiglie numerose e contrasto all’immigrazione clandestina. Questi i suggerimenti più frequenti dati dai circa 2000 cittadini sambenedettesi che sabato 1 e domenica 2 marzo si sono recati al gazebo allestito in viale Secondo Moretti dal Popolo della Libertà e hanno ritirato le schede da compilare.
Le schede con i suggerimenti dei cittadini verranno poi valutate nella stesura del nuovo programma elettorale.
Il controllo dell’immigrazione clandestina è stato uno degli argomenti più dibattuti, un’esigenza che secondo gli esponenti politici del centrodestra è dovuta a una sentita mancanza di sicurezza nelle città e al bisogno di controlli più accurati.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Nuova sede per Confindustria a San Benedetto del Tronto ed il Presidente Adriano Federici ne e' soddisfatto . Incontrare gente , scambiare idee e' sempre cosa buona e giusta . Con un gazebo ( piazzato al corso e non in una trasversale di via colombo ) in un sabato ed una domenica ( mica un lunedi' ) si contano ( una ad una ) 2000 persone ( sarebbe utile conoscere il quantum totale a passeggio ) . 2000 convinti , tutti al corso , che hanno scambiato idee e prodotto concetti di politica cittadina e nazionale . Dalla foto sicuramente… Leggi il resto »
Perché tutta questa pressione sulle famiglie numerose?
Non hanno forse diritto a sgravi fiscali anche gli altri cittadini? Non è forse difficile tirare avanti anche per un single che deve pagare il mutuo?
I figli si fanno se c'è la possibilità di mantenerli. E bisogna sempre tenere a mente che le risorse sulla terra sono limitate, se tutti facessimo 4 o 5 figli in pochi anni porteremmo le risorse ambientali ed economiche al collasso. E non c'è provvidenza che tenga.
Gundam, i figli non sono un privilegio per chi se li può "permettere", non sono come un'automobile o un paio di scarpe, ma sono un diritto fondamentale dell'essere umano. Chi fa figli, oltre che a prendersi la responsabilità di crescerli ed educarli, contribuisce a migliorare la società perchè la rinnova. Fa parte del ciclo naturale. E' quindi giusto che le famiglie, a cominciare da quelle più numerose, godano di sgravi fiscali.
Il discorso sulla limitatezza delle risorse visto in maniera così individualistica lascia il tempo che trova, forse si dovrebbe parlare di crescita sostenibile…
Con il tuo discorso caro "annozero" molti meridionali sono emigrati e hanno potuto usufruire di case popolari a disoetto di chi a SBT o Grottammare ci abita da generazioni. A volte fare figli non sempre è segno di maturità di chi si prende certe responsabilità ma anche di chi intanto li fà poi troverà il modo di mantenerli…della serie Dio vede e provvede