SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Canapino, funaio e retara: gli antichi mestier hanno innegabilmente un fascino particolare. Non hanno saputo resistervi neanche i giovani alunni della Vª A della scuola primariaBorgo Rosselli” di Porto San Giorgio, il primo istituto ad aver partecipato al laboratorio didattico “Antichi Mestieri Marinari” tenutosi martedì 26 febbraio nei locali della biblioteca del Museo ItticoA. Capriotti” di San Benedetto del Tronto.
I piccoli allievi sono stati infatti coinvolti dalla dottoressa Carla Civardi in un progetto didattico finalizzato alla riscoperta di quei lavori, ormai scomparsi, quali il canapino, la retara e il funaio, seguendo il percorso della canapa, con lo scopo di divulgare il patrimonio storico e culturale della realtà marinara. Ogni singolo alunno ha ricevuto un quaderno didattico, contenente temi enigmistici e disegni da compilare e colorare, attraverso il quale, giocando e divertendosi, ha potuto focalizzare i punti salienti del percorso, svolto con l’ausilio di foto d’epoca, attrezzi, utensili originali e una riproduzione in scala del sentiero dei funai.
Lo staff del museo è a disposizione delle scuole e degli insegnanti per ogni informazione al numero 0735 588850. Il costo del laboratorio è di 4 euro per allievo.