PORTO SAN GIORGIO – Presentato il programma della quarta edizione del Premio Nazionale di Microdrammaturgia “Mai detto, m’hai detto”, promosso dall’Associazione Culturale FOR.MA.T.I. (Forum Marche Teatri Indipendenti), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Porto San Giorgio e Amat.
Promuovere la scrittura teatrale e avvicinare il pubblico alla messinscena sono gli ingredienti di una formula originale, quella del concorso letterario che sfocia naturalmente con la rappresentazione, a contatto con il corpo, la voce, le emozioni dell’attore.
L’iniziativa infatti si caratterizza di due fasi, la prima è il concorso di scrittura teatrale breve, il cui bando scade il 1° marzo. Successivamente una giuria, presieduta dal professor Dario Borzacchini, docente del Dams di Bologna, selezionerà le migliori opere pervenute, microdrammaturgie destinate alla seconda fase, quella della messinscena il 9, 10 e 11 maggio al Teatro di Porto San Giorgio.
La particolarità del progetto risiede inoltre nell’assoluta anticonvenzionalità dei luoghi deputati alla rappresentazione. Nelle scorse edizioni hanno ospitato gli attori di Formati e un pubblico numericamente ristretto la Vecchia Pescheria di Porto San Giorgio, Villa degli Oleandri (Villafiorita) e Corso Castel San Giorgio. Quest’anno si va in teatro, ma per scoprirne gli spazi che solitamente sono preclusi al pubblico: foyé, camerini, sottopalco, dietro le quinte e palcoscenico con il sipario chiuso a quarta parete metteranno in stretta intimità gli attori e il pubblico, che come sempre avrà accesso in numero limitato e avrà la possibilità di assistere a diverse storie, percorsi ed emozioni, attraverso un punto di vista molto ravvicinato con la rappresentazione. Seppure la caratteristica del progetto sia di riservare l’accesso agli spettacoli a un pubblico ristretto, le presenze degli scorsi anni sono state numerose, circa 300.
Per dare il giusto risalto alla manifestazione, che cresce di anno in anno, per numero delle opere pervenute e per consenso di pubblico intervenuto, questa edizione prevede la pubblicazione di un’antologia dei migliori testi, che sarà edita dalla casa editrice Canalini e Santoni e distribuita su territorio nazionale nelle librerie specializzate in spettacolo.
Per informazioni sul bando di concorso e le modalità di partecipazione http://maidetto.splinder.com – 338/3993048
Lascia un commento