SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dalla volontà e dal lavoro del Comitato di quartiere, della compagnia Teatro del Ciliegio, del parroco Don Gabriele Paoloni e del direttore del teatro Massimo Pertusi nasce la proposta culturale del Teatro San Filippo Neri, che debutta a gennaio con la prima stagione teatrale 2008. Il progetto si propone di formare nella piccola, ma ben ristrutturata, sala di 250 posti un polo culturale che estenda l’offerta all’intera cittadina, proponendo un programma scandito, nei primi sei mesi, da 13 appuntamenti.
Apre la stagione sabato 19 gennaio, alle ore 21, “Cronache di un Giullare Maledetto”, spettacolo inaugurale della Compagnia Fiori di Ciliegio, composta da Cristina Mazzocchi, presidente, Cristiano e Mauro Vannini, vicepresidente e segretario. Il teatro della compagnia Fiori di Ciliegio si distingue per l’originalità dei testi inediti e delle coreografie e la cura delle maschere sceniche, affidate a Fabrizio Capponi, un professionista del trucco cinematografico, che collabora alla lavorazione dei film di Dario Argento.
Il secondo appuntamento è affidato alla Compagnia Teatro di AnnA, di Fernando Micucci e Edoardo Ripani, che debutterà venerdì 25 gennaio, alle ore 21, in “L’uomo dal fiore in bocca”, dramma pirandelliano dell’uomo e il suo doppio.
Ai più piccoli è dedicato l’evento di venerdì 1° febbraio. Alle ore 18 di esibirà in uno spettacolo di giocoleria e abilità il Mago Caucciù.
Ancora la Compagnia Teatro di AnnA, venerdì 22 febbraio, alle ore 21, ripropone “Moby Dick” di Herman Melville, spettacolo che ha partecipato la scorsa estate alla rassegna “Mare Aperto 2007”.
A collaborare alla stagione è anche il Teatlaboratorium 27 Aikot di Vincenzo di Bonaventura, che metterà in scena venerdì 29 febbraio, alle ore 21, “Howl” (Urlo), opera con cui Allen Ginsberg dava inizio nel 1955 alla generazione beat.
Un’altra proposta adatta ai giovani spettatori è lo spettacolo di giocoleria di Mr Sbrock, che si esibirà nella sala di via D’Annunzio venerdì 7 marzo alle ore 18.
Venerdì 28 marzo, alle ore 21, debutta “Giuda”, di Mauro Crocetta con la compagnia Teatro AnnA, mentre venerdì 4 aprile, sempre alle 21, è in scena Di Bonaventura, in “Hikmet: Poesie”, un recital che ripercorre l’itinerario creativo del poeta russo. Sempre a cura del Teatrlaboratorium 27 Aikot, lo spettacolo “Don Chisciotte della Mancia” è previsto venerdì 2 maggio.
Lunedì 26 maggio, alle ore 21, la compagnia Fiori di Ciliegio mette in scena “Destino e Sortilegi”, spettacolo che tocca diversi generi teatrali.
All’interno della rassegna si colloca una serie di importanti appuntamenti con la musica. L’Associazione Marche Jazz inizia, con l’esibizione del Samuele Garofoli Jazz Quartet domenica 6 aprile alle ore 21, la V° edizione del Festival Marche Jazz 2008, che si svolgerà al Teatro San Filippo Neri ogni prima domenica del mese. A maggio, domenica 6, ore 21, sarà la volta di “The caravan Big Band”, mentre domenica 8 giugno, il presidente di Marche Jazz, il sassofonista Fabrizio Puzielli si esibirà con il suo quartetto di jazzisti (special guest Emanuel Basentini) a concludere la stagione.
«Il Teatro San Filippo Neri è una realtà compiuta – afferma Massimo Pertusi, direttore – dove trova spazio un equilibrio tra attività parrocchiale, a carattere amatoriale, e teatro professionistico». E di carattere professionale è la scelta delle compagnie che interverranno alla rassegna, offrendo spettacoli importanti, pur nel rispetto di una politica di prezzo basso del biglietto di ingresso, che è di 7 euro, 3 euro per i ragazzi sotto ai 10 anni di età.
Lascia un commento