TORRICELLA SICURA – Nella Sala consiliare del Comune di Torricella Sicura (Te) sono stati tracciati a grandi linee i risultati di un’attività terapeutica sicuramente innovativa ed all’avanguardia. Parliamo dell’ “ippoterapia”, ovvero della riabilitazione, in particolare per bambini e ragazzi disabili, attraverso l’attività equestre.
Questo progetto-pilota, il primo in Abruzzo, è stato sviluppato presso l’Ostello della Gioventù “Monte Fanum”, dove è stato attrezzato un accogliente maneggio. Le sedute di ippoterapia sono iniziate ufficialmente a giungo del 2006 e concluse a novembre del 2007. L’intera sessione, che ha avuto 32 utenti, è stata finanziata dalla Regione Abruzzo con uno stanziamento di 150 mila euro.
Delle risultanze del progetto-pilota hanno parlato, in una apposita conferenza, il Presidente dell’Unione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro Vincenzo Tassoni, il sindaco di Torricella Sicura Mario Di Carlo, il Presidente della Comunità Montana Laga Gabriele Marcellini, il Direttore del Dipartimento Deu Asl di Teramo Carlo De Santis, il sovrintendente medico regionale Inail Francesco Di Fabio, il responsabile regionale del Coni Ermanno Morelli e il Presidente Fise Regionale Rocco Di Nicola.
Particolarmente incisivo è stato l’intervento del Sindaco Di Carlo che ha sottolineato il successo dell’iniziativa, ma ha anche posto l’accento sul futuro del progetto.
«Abbiamo lavorato sodo – ha spiegato il primo cittadino – assieme alla Società Camilla e all’Unmil per raggiungere il traguardo e per ottenere risultati lusinghieri. Devo dire però che la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo ci affiancano poco. Non si può vincere il disagio esistente nei nostri territori con l’assenza o, ancor peggio, con il disinteresse. Sono mesi che chiedo udienza all’assessore regionale Betty Mura per parlare del futuro di questo progetto pilota di ippoterapia, ma ancora non riesco a scambiarci una parola. Forse avrà molti impegni più importanti».
Lascia un commento