ACQUAVIVA PICENA – E’ stato proprio l’artista Sergio Tapia Radic a scoprire la piccola cappella (la prima a sinistra) che ora accoglie l’ultimo dei suoi capolavori, nella chiesa di “San Lorenzo” dei Padri Agostiniani Scalzi, in una esposizione inaugurata venerdì 21 Dicembre 2007.
«La narrazione – spiega Albert Corradetti, dell’associazione Helios – è suddivisa nel mistero dell’enunciazione, il Natale, il sacrificio, la Resurrezione; il tutto narrato con il tocco personalissimo e raffinatissimo dell’artista che ancora una volta è riuscito a regalare forti emozioni grazie alle sue creature, la cura dei particolari, la regia, la poesia e le pillole di “saggezza” che sempre catturano chi ha la fortuna di conoscerlo e di ascoltarlo».
La cerimonia di inaugurazione – a cura dell’Associazione Culturale “Il volo della Fenice” – è stata introdotta dal concerto del Gruppo di giovani musicisti “Allegro vivace” di Cupra Marittima, e presentata dall’Assessore alla cultura Federico Compagnoni e dal teologo del Covento Padre Eugenio. Hanno presenziato il sindaco di Acquaviva Tarcisio Infriccioli, l’ex sindaco Filippo Gaetani.
La Chiesa di San Lorenzo resterà sempre aperta per permettere, nei prossimi giorni di festività, di visitare l’opera del maestro Sergio Tapia Radic.
Lascia un commento