SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il dottore Sandro Sanguigni, responsabile di neurosonologia interna all’ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto ha redatto un libro dal titolo “Ecodoppler transcranico”, un atlante per la formazione in neurosonologia.
Il libro scritto in collaborazione con i colleghi Franco Accorsi e Giovanni Malaferri, vuole essere un testo guida sull’utilizzo degli ultrasuoni nello studio della patologia cerebrale.
«Gli ultrasuoni sono da tempo utilizzati in medicina nello studio della patologia vascolare – ha dichiarato lo stesso Sanguigni – recentemente lo sviluppo di nuovi software ha permesso al neurologo di poter utilizzare tale metodica anche per lo studio della patologia cerebrale. Indubbiamente la principale difficoltà è dovuta alla presenza della teca ossea cerebrale che, fino a diversi anni fa, sembrava insuperabile agli ultrasuoni. Tuttavia, l’interesse crescente per la metodica unito all’interesse e all’impegno della ricerca nel campo delle biotecnologie delle case costruttrici, ha permesso di poter contare su un “imaging ultrasonografico” con una risoluzione migliore»
«È chiaro – prosegue Sanguigni – che l’imaging “pesante”, rappresentato dalla Tac e dalla Risonanza magnetica nucleare costituisce il cardine dello studio della patologia cerebrale. Tuttavia caratteristiche come basso costo di esercizio, non invasività, ripetibilità e possibilità di esecuzione anche a letto del paziente, costituiscono sicuramente i veri cavalli di battaglia dell’eco-color-doppler-transcranico».
Il testo, recentemente comparso nelle librerie, edito dalla casa editrice scientifica Mattioli–Parma, costituisce una completa disanima delle possibili applicazioni della metodica. Il volume, inoltre, comprende 310 filmati raccolti in dvd che, insieme al testo, rappresentano un’occasione insostituibile per chi vuole avvicinarsi all’eco-color-doppler-transcranico.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento