Da Riviera Oggi numero 707 in edicola
CUPRA MARITTIMA – Dream Radio Stream, la web radio dell’ Istituto professionale Commerciale e Turistico di Cupra Marittima premiata nel 2001 del concorso “Centoscuole” per la sua unicità, è dotata di notevole spirito d’iniziativa e dinamicità, tanto da aver preso parte due volte all’ incontro del Papa a Loreto, prima con Giovanni Paolo II e poi con Papa Benedetto XIV.
In entrambe le occasioni è risultata l’ unica scuola accreditata come stampa. Recentemente ha intervistato Vittorino Andreoli: il noto psichiatra in occasione della sua visita ad Acquaviva ha voluto parlare solo con lo staff di “Dream Radio Strem”.
Vengono trattati argomenti come l’integrazione – tema attualissimo soprattutto per le scuole che ospitano studenti straniere – l’educazione alla salute – fumo, alcool, dieta – lo sviluppo sostenibile (è stato realizzato un lavoro insieme a Legambiente), senza dimenticare le letture storiche e poetiche.
Niente è lasciato al caso, gli stessi componenti del team propongono corsi di aggiornamento ai docenti sugli strumenti destinati alla multimedialità: la radio dell’ Istituto è pur sempre utilizzata per l’attività didattica e come tale richiede delle competenze tecniche specifiche.
Negli ultimi anni è nata l’ Associazione culturale “Dream Radio Stream” per promuovere la diffusione della cultura e delle conoscenze tecnologiche, sviluppare attività educative, organizzare eventi ed attività culturali, didattiche e di formazione professionale.
Tra i progetti in fase di realizzazione la novità più importante è data dalla collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno per la realizzazione di una web tv. La responsabile del progetto, la professoressa Silvana Induti, è orgogliosa dei suoi ragazzi e di come la radio abbia creato l’unione tra le scuole: «Collaborano con noi studenti del liceo di San Benedetto, ragazzi della scuola di Montalto Marche, e parecchi alunni delle scuole medie. Chi partecipa all’ attività della radio riesce ad usare meglio gli strumenti tecnologici e per questo è agevolato nella ricerca del lavoro. All’ inizio la nostra realtà era molto piccola e quindi ci appoggiavamo a Radio Linea, poi siamo diventati autonomi e la nostra attività ha riscosso un consenso unanime, tanto che siamo un modello imprenditoriale e di comunicazione».
Lascia un commento