SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il corso “Personale Servizi Vari, Accessibilità dei luoghi”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, si concluderà sabato 7 dicembre all’Auditorium Comunale di San Benedetto.
Inizierà alle ore 9 il seminario conclusivo del corso rivolto ad aggiornare tecnici e amministratori del settore pubblico, ma anche architetti, ingegneri, geometri, operatori commerciali e turistici sul corretto approccio nei confronti dell’accessibilità intesa come possibilità di fruizione generalizzata dell’ambiente urbano ed eliminazione delle barriere architettoniche.
Relatore d’eccezione sarà Fabrizio Vescovo, direttore del corso di formazione Post Lauream “Progettare per tutti senza barriere” della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, nonché diretto curatore della stesura delle norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche.
Il seminario ospiterà una tavola rotonda moderata dallo stesso professore Vescovo che sarà l’occasione di una verifica di quanto l’Amministrazione Provinciale e i suoi Comuni si propongono di attuare per promuovere l’accessibilità dei luoghi e migliorare la qualità della vita dei propri residenti. Nel pomeriggio invece si analizzerà lo stato dell’arte e le criticità nell’applicazione delle norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche nel territorio provinciale
«L’iniziativa vuole essere un momento di promozione e diffusione di una cultura – ha spiegato Emidio Mandozzi, assessore provinciale al Lavoro e alla Formazione Professionale – quella dell’accessibilità, a tutti i livelli nel nostro vivere quotidiano: dalla progettazione di appartamenti privati e strutture pubbliche, alla possibilità per tutti di vivere la città e gioire di una passeggiata o fare compere in un qualsiasi negozio del centro cittadino o delle sue periferie, alla possibilità per il turista, anche con esigenze speciali, di godere del nostro territorio».