CUPRA MARITTIMA – La Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo, in collaborazione con l’associazione culturale Alta Fedeltà (www.associazionealtafedelta.org), organizza il primo seminario di pizzica e tamburello, sabato 1 e domenica 2 dicembre, nei locali dell’associazione stessa, in via Adriatica Nord, 76 a Cupra Marittima (sotto al Supermercato Tigre).
Il programma è così suddiviso: sabato 1, ore 15.30-17.30: danza; ore 17.30-19.30 tamburello; domenica 2 ore 15.30-17.00 tamburello; ore 17.00-18.30: danza.
I docenti del seminario sono Domenico Candellori, percussionista e musicoterapeuta sambenedettese (www.myspace.com/domenicocandellori), e Silvia De Ronzo, insegnante di danza specializzata in danze tradizionali, originaria di Lecce (www.myspace.com/tarantapowerbologna).
La pizzica, anticamente, era considerata l’unica medicina contro il morso delle tarante: il tarantolato appariva in uno stato di incoscienza e reagiva solo ad un ballo durante la suonata di alcuni strumenti tra cui il tamburello. Nasce pertanto come ballo terapeutico di esorcismo per le donne tarantate.
Con il passare del tempo la pizzica ha trovato una sua autonomia come tipo di danza e genere musicale, oltre a divenire un vero e proprio fenomeno popolare.
Oggi è avvenuta una sorta di riscoperta della tarantella e della tamburriata prima nel Salento stesso, poi l’interesse si è spostato nelle zone di Bologna, dove infatti è nata la Taranta Power Bologna, ed ora si sta diffondendo in tutta Italia (sta succedendo la stessa cosa con il saltarello marchigiano).
Lo scopo del corso è di tramandare la ballata tradizionale, aggiungendo il vasto bagaglio di esperienze dei due insegnanti.
Per informazioni e iscrizioni contattare i docenti Silvia De Ronzo (3478431794) e Domenico Candellori (3473221180).
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento