MONTEPRANDONE – Prende corpo il progetto per la costituzione di Asteria International (Asteria India) che opererà in India. E’ quanto risulta dall’incontro con una delegazione di imprenditori indiani avvenuto venerdì nella sede dell’istituto per lo sviluppo e la ricerca applicata di Centobuchi.
Asteria International si inserisce nel progetto per la realizzazione di un mega Park Food, cioè di un distretto agroalimentare, che gli indiani vogliono realizzare nella regione di Gujarat. «Sarà un distretto composto principalmente da piccole e medie aziende – ha detto Debasish Mahapatro della Verve Consulting – ed è per questo che abbiamo costituito appositamente un’associazione temporanea di impresa con l’Istituto Asteria, Piceno Promozione, Svim, il Centro Agroalimentare Piceno e l’Assam in quanto il distretto agroindustriale del Piceno rappresenta un vero e proprio modello di sviluppo per quanto intendiamo realizzare nel nostro Paese».
«L’India – ha detto Algeo Marcozzi, presidente di Piceno Promozione – vuole realizzare un distretto agroindustriale simile al nostro. Per la nostra realtà si tratta di un progetto estremamente importante in quanto il distretto del Piceno ha bisogno di interlocutori globali che sono in grado di dare un nuovo impulso al nostro sistema economico favorendo l’internazionalizzazione». Un altro programma di collaborazione annunciato ieri riguarda il tema delle energie da fonti rinnovabili e Nagarapan Srivivasan dell’AuroMira Energy Company ha annunciato grossi investimenti nel nostro territorio
«Anche in questo caso il Piceno – secondo Marcozzi – si propone come partner ideale per l’India considerando lo sviluppo che sta avendo proprio nel nostro territorio l’attività di riserva legata alle nuove energie».
«Le istituzioni –afferma il presidente di Asteria Bartolomei – sono state molto vicine ai nostri progetti e soprattutto la Regione Marche nella persona del vice presidente Luciano Agostini, la Sviluppo Marche e la Provincia di Ascoli per i programmi che hanno come comune denominatore la reciprocità. Gli investimenti che gli indiani faranno sul nostro territorio saranno accompagnati dal supporto che riusciremo a garantire agli investimenti che hanno deciso di realizzare in India».
L’India è un Paese che da alcuni anni può vantare una crescita del Pil (prodotto interno lordo) a ritmi tra il 9 % e 10 % annuo; Asteria ritiene che, avendo la necessità di partner in grado di portare avanti i loro progetti di sviluppo, questo programma comporterà anche un aumento dei livelli occupazionali in Italia per gli enti coinvolti.
Un anno fa il Ministro del governo indiano del comparto dell’industria alimentare Suboth Kant Sahai, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Piceno Promozione, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli presieduta da Enio Gibellieri, Asteria e la Confederazione del Commercio e dell’Industria Alimentare indiana.
All’incontro di venerdì nella sede dell’Asteria hanno partecipato Debasish Mahapatro della Verve Consulting, Nagarapan Srivivasan dell’AuroMira Energy Company, Subas Chandra Bose Lakshmanan e Ponnusami Chandramouli di Auromira Energy Company e Alagia Manavalan di Antenna India.
Lascia un commento
SPERO SIA UNO SCHERZO….
ASTERIA?
INFORMATEVI PRIMA…
HA GIA RICEVUTO FONDI? PER FARE COSA?