da Sambenedettoggi.it in edicola sabato 17 novembre
SAN BENEDETTO DEL TRONTO -Gli imprenditori balneari della Sib/Confcommercio continuano la loro battaglia per la riformulazione di un articolo, inerente la Finanziaria 2007, che prevede la trasformazione dei canoni demaniali in canoni di affitto dei beni commerciali che insistono su una proprietà pubblica.
Numerosi sono gli stabilimenti balneari di altre Regioni che hanno già presentato un ricorso al TAR. Da un’attenta analisi emerge che l’imposta dei canoni demaniali è ben 10 volte superiore a quella versati lo scorso anno per i cosiddetti “stabilimenti storici”.
«Tali iniziative di profilo giudiziale – evidenzia il direttore di Sib/Confcommercio, Giorgio Fiori – saranno certamente replicate a tempo debito dalla Confcommercio per le imprese della Riviera delle Palme per assicurare una adeguata tutela al nostro comparto balneare. La trasformazione dei canoni demaniali, in canoni commerciali, ha portato ad un incremento delle somme richieste dalle nuove autorità concedenti pari a 10/15 volte in più rispetto agli importi versati nel 2006, portando al collasso economico il 25% delle imprese».
Lascia un commento
EAhìììì FINALMENTE VI SIETE ACCORTI CHE I CANONI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 AVREBBERO MESSO IN GINOCCHIO I CONCESSIONARI SPECIE QUELLI DELLE PERTINENZE DEMANIALI MARITTIME. MEGLIO TARDI CHE MAI ìììì SE NON RICORDO MALE I VOSTRI RAPPRESENTANTI NAZIONALI NON PIU' TARDI DI QUALCHE MESE FA FIRMAVANO UNITAMENTE ALL'OASI, ED ALLA FIBA -CONFESERCENTI UN DOCUMENTO CONGIUNTO IN CUI SI PALESAVA CHE LA FINANZIARIA 2007 ERA OK .
LA VOSTRA PROPOSTA ERA SOLO QUELLA DI DIFFERENZIARE LE PERTINENZE DEMANIALI IN ANNUALI E STAGIONALI APPLICANDO IN TOTO IL COEFFICIENTE 6,5 PERLE PRIME E 5 PER LE SECONDE. AUGURIììì
COMUNQUE BUON LAVORO
Bravo Miassa 2000ìììììì Non so chi tu sia ma noto che sei molto informato su un certo documento firmato dalla SIB confcommercio, dalla FIBA confesercenti e dall'OASI in cui sostanzialmente si trovavano d'accordo nell'affermare che la finanziaria 2007, andava bene , contrariamente a quello che invece sosteneva l'ITB Italia nel far notare che l'applicazione della finanziaria avrebbe messo in seria difficoltà gli imprenditori turistici balneari, titolari di pertinenze demaniali. Peccato che sia stata l'unica a combattere nel solo interesse della categoria, di certo è che se le altre suddette associazioni avessero cavalcato le proposte dell'ITB, forse si sarebbe potuto raggiungere… Leggi il resto »
L'importante e' che non collassi chi di prima persona paga per andare al mare.
Una cosa e' certa : provate ad acquistare uno chalet e vedete quanto costa considerato che il tutto poggia su uno spazio demaniale.
Effettivamente gli chalet sono divenuti una cosa plurigestionale che non ha paragoni rispetto gli hotel , le sale da ballo o i ristoranti .
E' MAI POSSIBILE CHE L'ATTUALE GOVERNO POSSA DECIDERE DI SMANTELLARE IL SISTEMA TURISTICO BALNEARE? IN IPOTESI MI SEMBRA IMPENSABILE EPPURE NELLA PRATICA QUESTO SI POTREBE VERAMENTE VERIFICARE. L'APPLICAZIONE DEL FAMIGERATO COMMA 251 DELLA PRECEDENTE FINANZIARIA DI FATTO HA BLOCCATO LA CRESCITA E LO SVILUPPO DEL SETTORE TURSTICO BALNEARE IN UNA REALTA' NAZIONALE DOVE IL MARE, AL COSTA E LA SPIAGGIA SONO VALORI AGGIUNTI CHE ALTRI DESIDEREREBBERO E CHE, PUR NON AVENDO LE STESSE NOSTRE CARATTERSITICHE MORFOLOGICHE, TUTTAVIA RIESCONO A MANGIARCI IL PANE CHE ABBIAMO SULLA TESTA. PECCATO CHE QUESTO AVVENGA. SPERIAMO CHE I NOSTRI POLITICI, DI QUALSIASI SCHIERAMENTO FOSSERO, SIANO… Leggi il resto »