da Sambenedettoggi.it in edicola sabato 17 novembre
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il Molo Sud di San Benedetto diventerà ancora più bello. E anche un po’ più costoso. L’amministrazione comunale, infatti ha stanziato altri 100 mila euro per la riqualificazione della passeggiata nel tratto che va dall’inizio del Molo fino al monumento del Gabbiano Jonathan.
La somma va ad aggiungersi ai 200 mila precedentemente accordati con un mutuo al Monte dei Paschi di Siena.
Per realizzare cosa? Ancora non è stato stabilito con certezza. Quello che è sicuro, è che ad occuparsi della progettazione sarà l’architetto del Comune Farnush Davarpanah, che, da noi interpellato, ci ha spiegato che «ancora manca un progetto definitivo, perché in questo momento sto studiando le possibili soluzioni alla pavimentazione».
Quali potrebbero essere le soluzioni possibili? «Penso ad esempio ad una pavimentazione in legno per tutto il primo tratto del Molo, ma, ripeto, ancora non vi sono certezze. Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, dovremmo creare un sistema capace di rendere visibili e abbellire tutte le opere di Scultura Viva».
Ci sono però delle immancabili polemiche politiche sul motivo per cui la somma destinata alla pavimentazione sia aumentata dai 200 mila iniziali ai 300 mila attuali: «Non avevamo eseguito calcoli dettagliati; adesso sappiamo che ci occorre una somma maggiore».
I consiglieri di opposizione Antonio Felicetti e Pierluigi Tassotti, però, vogliono vederci chiaro: «Gli enti pubblici sono invitati dallo Stato a dare assoluta priorità ai lavori di manutenzione: a noi sgomenta pensare che la posa in opera del parquet sulla passeggiata del molo sud sia prioritaria rispetto al rifacimento al rifacimento di tanti marciapiedi dissestati del centro e dei quartieri periferici» scrivono i due consiglieri.
«Chiediamo se, al di là della scelta scellerata di considerarla un intervento prioritario – scrivono i due – si è valutato il costo della manutenzione di un pavimento in legno soggetto alle mareggiate?».
VIA CRISPI. Il Comune ha deciso di riqualificare i marciapiedi di entrambi i lati di via Crispi.
Lascia un commento
Ma il legno non si rovinerebbe con la salsedine? Non siamo in montagna…
Il "farnush pensiero"… che dire … aspettiamo il progetto … speriamo bene .. comunque sia… tutta questa urgenza di riqualificare la pavimentazione non la vedo… ci sono questioni molto più importanti… tutte queste opere fatte a sprazzi che danno a sbt macchie incoerenti fra loro ( vedi lo stesso corso) non mi convincono molto… forse mi sbaglierò… speriamo bene…
esempio palese di malgoverno della città. si prendono
in banca dei soldi per parquettizzare il molo sud,
bene, bravi altro esempio di pensiero/cognato.
ci si indebita e si paghera’ in futuro, stupidamente
vi faccio notare che il tratto di via calatafimi dal
mio negozio all’isola pedonale e craterizzato.
faccio presente che in questa citta’ manca la basilare,
elementare manutenzione, figuratevi la cura di un
parquet in mezzo al mare…
.
Anch'io non credo che il legno sia l'ideale… richiederebbe una manutenzione continua e costosa. Comunque spero almeno che l'illuminazione ripetti le norme contro l'inquinamento luminoso, non come quell'eco-mostro del nuovo lungomare che, dopo tutti quei miliardi che è costato, non è neanche a norma.
Ma chi dovrebbe controllare che fa? Dorme? E gli architetti le leggi le leggono?
Se continuamo ad illuminare così il cielo notturno (e a sprecare energia e soldi pubblici) altro che vedere la via lattea, i nostri figli non sapranno neanche com'è fatta una stella…
Per quanto mi ricordi, si era parlato di legno marino…quindi immagino che l'acqua non sia un problema (se ci sono tecnici..battano un colpo!).
Per quanto riguarda l'illuminazione è strano: il nuovo tratto del lungomare sembra meno illuminato del vecchio…almeno questo è l'effetto dalla spiaggia…
L' idea è suggestiva….una passeggiata che darebbe la senzazione di essere sul ponte di coperta di una nave e la nuova ringhiera è perfetta nel contesto.
bisognerebbe valutare che tipo di manutenzione una simile pavimentazione comporterebbe….certamente un legno adatto non si rovina (come le facevano le barche???) ma i costi???
Sarebbe meglio una pavimentazione meno impegnativa che allo stesso tempo riesca a dare lo stesso risultato
Preciso due cose del mio precedente commento: 1) Il mio dubbio sul legno era riguardo al fatto che oltre che alle intemperie dovrebbe sostenere anche l'usura del continuo traffico ciclopedonale. Le barche sono sì fatte di legno, ma non hanno una folla che ci cammina sopra (euna vecchia battuta del comico Paolantoni diceva "la folla fa male perchè la folla sono tanti!") quindi credo che anche il legno migliore del mondo sarebbe soggetto ad un certo degrado. 2) Non tutta l'illuminazione del nuovo lungomare non è a norma; nello specifico però lo sono tutte quelle luci (poste ad esempio sotto… Leggi il resto »
la luce del nuovo lungomare?
sempre meglio di quello che c'era prima (e ancora c'è sul vecchio tratto)
E' vero che esiste una legge regionale circa l'inquinamento luminoso (senza regolamento tra l'altro) ma mi sembra che la stessa sia in odore di incostutizionalità in quanto la competenza sulla tutela ambientale è in capo allo stato (art. 117 della costituzione), quindi la questione è tutta da vedere. Tra l'altro mi pare che la stessa illuminazione delle palme, sia stata pensata per essere temporizzata. Se poi chi la ha in carico non esegue le direttive…..
Egregio sig. "syral" se parli di inquinamento del cielo, probabilmente sei un tecnico della luce, forse un lontano parente del grande "Edison" oppure uno stipendiato di associazioni astrofile che a loro volta sono sostenute da costruttori di corpi illuminanti. Se poi ti riferisci alla 10/02, ovvero a quella stupida legge contro l'inquinamento atmosferico, ti posso garantire che verrà presto abolita e tra l'altro è già disattesa in ogni angolo di quelle regioni che vi hanno aderito ma con indifferenza. Prova a recarti sul terrazzino del monumento al marinaio ed osserva la diversa rifrattanza che invade il tuo amato cielo tra… Leggi il resto »
Premetto che non sono un tecnico, ma perché per far vedere la via lattea (e per vederla perché non la ricordo più nemmeno io) devo andare in un osservatorio astronomico? Non so se l'inquinamento luminoso sia dannoso o meno (c'è il fronte del si e quello del no), ma che non vediamo più le stelle è un dato di fatto e se le Regioni e Provincie disattendono la legge non significa che sia sbagliata e che loro agiscano bene. Ragionando così la depenalizzazione del falso in bilancio è una legge illuminata perché tanto la precedente legge era disattesa da moltissimi.… Leggi il resto »
Qui qualcuno è impazzito! Ma ci rendiamo conto in che situazione ci troviamo? Un’amministrazione comunale assolutamente inadeguata per risolvere i VERI problemi di S. Benedetto. Viviamo in una città già abbastanza bella ma che necessita di interventi urbanistici per risolvere il problema del traffico e per ridare slancio ad un’economia cittadina assopita. Non basta finanziare (tra l’altro con soldi presi in prestito da banche e non tramite sposorship di privati che funzionano benissimo in mlte citta italiane) onerose opere di abbellimento quando in città i marciapiedi e gli asfalti non sono decenti….. Sembra che sia l’unia cosa di cui questa… Leggi il resto »
Quoto in pieno. Sono veramente impazziti, e non qualcuno ma in tanti!
Rispondo al Sig. SERGIK: non sono nè un tecnico della luce nè uno stipendiato di qualche associazione astrofila (visto tra l'altro che in zona NON ce ne sono). Sono però da sempre appassionato di astronomia. Il fatto che la legge venga disattesa non è che una delle tante conferme del fatto che l'Italia è nello stato in cui è ora perchè chi riveste ruoli importanti tutto fa, meno che gli interessi degli italiani. Se l'UNESCO ha dichiarato il cielo stellato "patrimonio dell'umanità", e se una volta tanto invece delle solite leggi ad personam ne era stata approvata una decente, che… Leggi il resto »
Egregio sig Syral, rispondo alla sua del 27 febbraio e le trasferisco l'indirizzo del piu' vicino Osservatorio: "COLLE LEONE" a Mosciano (TE) circa 25Km da S Benedetto del T. Chieda del Sig. Saracino cell. 3298067976 il quale con grande professionalita', le fara' ammirare oltre alla via lattea, anche astri, pianeti e quant'altro Lei possa desiderare. Il problema che spesso preclude la fantastica visione di questo scenario protetto dall'Unesco come lei afferma, E' L'INQUINAMENTO prodotto dalle industrie e dai cinesi che stanno rovinando il pianeta! La luce non degrada! ILLUMINA e rende piacevole l'operato dell'uomo. Invece, le nebbie tossiche derivate dall'incongruenza… Leggi il resto »
seawolf potresti avere ragione su quanto affermi ma… le luci dovrebbero funzionare.
A .. dimenticavo di dirti : Tu sai a quale lavoro di sponsorizzazione è attaccata la targa della Fondazione Carisap ? , perchè parla,la targa, di contributo dato nel 2008.
Speriamo che per fare cose belle non si comprometta la "praticità" come è successo sul lungomare nuovo. Si faccia in modo che si possa continuare a passeggiare in bici sul Molo Sud!
Bhè certo….sicuramente la priorità non è la ripavimentazione del molo sud…sicuramente alcune strade da rifare ci sono… è incontrovertibile e giusto sottolineare questa situazione…. COME MAI PERò NON VI SCALDATE SE GLI STESSI SOLDI SONO SPESI PER MISS ITALIA?? UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CONSUMA CON IL SUPPORTO DEI SOLDI PUBBLICI, MA PER SEDERSI IN PLATEA BISOGNA PAGARE IL BIGLIETTO(e anche salato) A MENO CHE NON SI è UN AMICO DEGLI AMICI… a questo punto è meglio spenderli per il molo, almeno possono goderne tutti i cittadini che hanno contribuito, e non la solita claque pronti a sbavare e cacciare la… Leggi il resto »
Ricordo quando la gettata di catrame sul MoloSud suscitò le giuste critiche del centro sinistra.
Oggi il CSX si irrita perché la sua gettata di catrame su Piazza Montebello è criticata dalla cittadinanza.
Ho dato un occhio all’archivio di RivieraOggi per cercare un articolo di quegli anni (2004), e mi sono imbattuto in questa perla. Gli ulteriori 300,000 Euro stanziati per il MoloSud dopo la riqualificazione fatta dal centro destra (altri 300,000 Euro), che risultati hanno portato?
Le ultime mareggiate oltre ad aver danneggiato l’asfalto (non doveva essere sostituito dal CSX?) hanno divelto l’illuminazione a terra.
Non faccio altre considerazioni.
Gundam se ti metti a fare queste ricerche esci pazzi per le assurdità dette in queste anni dalle giunte gaspariane… leggiti il rpogramma di mandato 2006, un best seller di fantascienza.
Il molo sud con parquet in legno? Anche se legno marino (ricavato da qualche foresta subacquea?), è una CAGATA PAZZESCA!Fantozzi docet!
Ecco. questa è letteratura, alta letteratura.
Per carità si può fare tutto (siamo in Italia!) ma credo che ci siano molte,anzi moltissime altre priorità. Comunque se c’è una cosa che ho imparato leggendo questo giornale e vivendo a pochi chilometri da San Benedetto (quindi non ho interessi diretti) è che gli attuali amministratori dovrebbero soltanto occuparsi dell’ordinaria amministrazione per evitare di fare ulteriori danni ad una cittadina che amo moltissimo, la realtà dei fatti dimostra che non sono in grado di fare scelte strategiche per il loro territorio,ma sono campioni nel perdere opportunità d’investimenti (grande opera, questione stadio ecc.) e altrettanto bravi nello sperpero di denaro… Leggi il resto »
Fanno un mutuo ma ancora non sanno dire un fico secco sul progetto. Bel modo di amministrare…
Premetto che il lungomare realizzato da Farnush nel periodo di Martinelli mi piace molto.Però l’idea di realizzare il parquet al molo è assurda.Basta andare in bici e notare la forza del mare quando si incazza.Ebbene l’asfalto realizzato qualche anno fa, poggia in alcuni tratti, sopra un massetto di calcestruzzo, ma nonostante questo con le mareggiate violente degli ultimi anni il mare, passando sotto le scogliere lo ha divelto.Figuriamoci il legno….Quindi eviterei il parquet,tralatro molto costoso, non tanto per l’usura da sopra ma per la spinta del mare da sotto.Sono favorevole ad una migliore iluminazione per evidenziare il museo a cielo… Leggi il resto »
c’è sempre quel parapetto citato nel post di ieri che attende da anni di essere sostituito! C’è sempre quella “mattonella”, citatata non tanto tempo fa, da riparare al campo europa! Ci sono tante altre cose in giro per Sbt che attendono l’ordinaria manutenzione!
Il parquet sul vialetto che porta in piscina lo mettiamo un’altra volta!!!
Da membro del comitato di quartiere mi sento a disagio nei confronti di quei cittadini che ad ogni riunione sollevano problematiche ben più importanti di una riqualificazione di una riqualificazione di una zona riqualificata!!