da Sambenedettoggi.it in edicola giovedì

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La recente indagine Eurispes [CLICCA QUI] ribadisce se ce ne fosse stato bisogno che San Benedetto è una città per famiglie di turisti, dal reddito medio, perlopiù composte da coniugi e due figli. «E’ il nostro target naturale nei mesi di luglio e agosto, mentre a giugno e settembre ha più rilievo il cosiddetto turismo sociale, cioè le comitive di anziani».

Per l’assessore al Turismo Domenico Mozzoni è un dato di fatto da non dimenticare nella programmazione delle politiche turistiche.
«Il turismo giovanile? Sì, ma dobbiamo considerarlo nelle sue fasce più settoriali, come il turismo sportivo e il turismo culturale. I grandi numeri vengono dalle famiglie che vengono qui per il mare e la spiaggia, a luglio e agosto».
Con questo target familiare va da sé che nel 2008 i servizi per migliorare l’offerta turistica negli alberghi saranno le palestre, i personal trainer e i naturopati, il kindergarten per i bambini, l’animazione turistica. Lo affermano gli stessi operatori turistici intervistati dall’Eurispes per un’indagine conoscitiva (90 imprese fra hotel, residence, ristoranti e concessionari di spiaggia).
Dall’indagine sugli operatori turistici, emerge che la regione che detiene il primato di presenze è la Lombardia (29,5%), seguita dal Lazio (14,1%), dal Veneto (11,5%), dall’Emilia Romagna (10,3%) e dall’Umbria (7,7%).
Tornando al sondaggio sui turisti, la ridotta capacità di spesa degli italiani ha fatto dire al 47% degli intervistati che non spenderà più di 1000 euro – escluso l’alloggio – per tutta la durata della vacanza. Il 33% dichiara di voler spendere fra i 1000 e i 2000 euro, ma si tratta di famiglie più numerose.