BOLOGNA – La Carta Raffaello e il portale delle infrastrutture e della mobilità sono alcuni dei servizi innovativi on line offerti al cittadino della Regione Marche che hanno destato grande attenzione tra i visitatori dello stand della regione, nel corso della giornata inaugurale del Compa di Bologna, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei Servizi e al Cittadino e alle Imprese, che si svolge nei giorni 6, 7 e 8 novembre. La Carta Raffaello consente ai cittadini e alle imprese di accedere ai servizi on line della pubblica amministrazione, mentre il portale delle infrastrutture e della mobilità offre informazioni sugli orari delle autolinee regionali, dei treni locali e nazionali e dei collegamenti aerei.
Particolare attenzione ha suscitato il sito sullo “Sportello mobbing”, istituito per la prima volta in Italia dall’Assessorato regionale alle Pari Opportunità per superare situazioni di disagio psicosociale e assistere i dipendenti della Regione. Presentati anche la Carta Europea sulle Pari Opportunità recepita dalla Regione e il cd sulla storia delle donne marchigiane nell’ultimo secolo.
Tra le iniziative di comunicazione più apprezzate dal pubblico, figura il sito “Marche sicure” a sostegno della campagna promozionale per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, per la sicurezza alimentare, stradale e sociale: un’occasione per promuovere anche l’inno delle Marche composto dal musicista e compositore ascolano Giovanni Allevi. Di rilievo, infine, la pubblicazione del volume “Le Marche in cifre”, che costituisce un’utile strumento di informazione statistica e di conoscenza della realtà regionale. Le iniziative evidenziano lo sforzo della Regione di migliorare il rapporto tra l’amministrazione pubblica e i cittadini, ampliando l’offerta dei servizi e delle informazioni.
Tra i visitatori dello stand anche il ministro per l’Attuazione del programma di Governo Giulio Santagata, che ha elogiato pubblicamente l’offerta turistica e ambientale delle Marche.