LUGANO – È stato soprattutto il nostro vino a conquistarsi le simpatie dei visitatori, elvetici e non solo, al Salone Internazionale delle Vacanze di Lugano. Ma non solo il vino e le altre prelibatezze gastronomiche della Riviera sono state apprezzate dai visitatori elvetici e dai tour operator di mezza Europa: è proprio lo stile della vacanza a San Benedetto – la “slow life”, la “vita lenta” – proposto a Lugano dai rappresentanti turistici della nostra città che sembra aver colto nel segno.
Si è aperto il 1° novembre alle ore 11 la quinta edizione della più ampia e prestigiosa fiera turistica di tutta la Confederazione Elvetica: una quattro giorni che quest’anno ha visto tra gli espositori anche una rappresentanza sambenedettese decisa a puntare sulla qualità della vita e sulla buona cucina del nostro territorio.
“Il tuo esotico più vicino” è il nome dato allo stand noleggiato dal Comune di San Benedetto del Tronto che ha riscosso un notevole successo già dal giorno di apertura – è stato subito visitato da moltissime persone – grazie ai nostri vini, ma anche all’olio di oliva e a semi di palme che sono stati regalati ai visitatori in varie tipologie come simpatici gadget della nostra Riviera.
Alla base del marketing sambenedettese c’è il concetto di “slow life”, letteralmente “vita lenta”, un modo di intendere la vita in maniera rilassata e gustosa, un concetto che servirà a differenziare il nostro territorio e a conferire un’etichetta al turismo della Riviera.
Lo stand, pagato dal Comune di San Benedetto all’incirca 12 mila euro, è rappresentato per il Comune, dal responsabile del servizio Turismo, Giovanni Montanini, per l’Assoalbergatori dal presidente Pericle Guidotti, coadiuvato da Andrea Perugini, Eleonora Specchio e Bernardo Di Emidio. Inoltre è presente in rappresentanza del Consorzio Turistico Riviera delle Palme il presidente Alessandro Zocchi.
Per questa quinta edizione del Salone delle Vacanze, sotto suggerimento dei visitatori, è stato più che raddoppiato il numero di destinazioni estere, per proporre un’offerta di spunti, idee e informazioni più variata e consistente che mai.
Il Salone, tra i più importanti a livello internazionale, rappresenta una grande opportunità per promuovere il nostro territorio all’estero. Tra i visitatori più affezionati infatti si registrano soprattutto inglesi, tedeschi e austriaci, che hanno così la possibilità di conoscere i nostri prodotti e restarne affascinati.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento