da Sambenedettoggi.it in edicola mercoledì
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La giunta ha approvato la riorganizzazione dei settori del Comune, un ribaltone che innova radicalmente le attività di dirigenti e funzionari. La nuova pianta organica prevede nove settori con altrettanti dirigenti che verranno nominati dal sindaco in luogo dei sette precedenti, oltre al segretario generale e all’ Unità organizzativa autonoma degli Affari legali, composta da 5 addetti.
La struttura è stata scelta fra le ipotesi presentate dalla società di consulenza bolognese C.O. Gruppo srl di Giovanni Xilo ed entrerà in vigore dal 1° novembre. L’assessore al Personale Eldo Fanini spiegherà al Consiglio comunale del 9 novembre rispondendo a una interrogazione, mentre Xilo relazionerà alla commissione Bilancio solo il 15 novembre prossimo.
Dalla delibera di giunta si estrapolano le motivazioni della riorganizzazione. «Il sovraccarico di competenze per alcune dirigenze, la collocazione dei servizi all’interno dei settori non sempre coerente con il criterio della omogeneità dei processi e delle competenze, la frammentazione di alcuni procedimenti e lo scarso coordinamento tra gli stessi».
L’aumento dei dirigenti in servizio era previsto in tutte le ipotesi di Xilo in quanto fra i Comuni di dimensioni simili il Comune di San Benedetto sarebbe “un’anomalia”, a causa del basso rapporto fra dipendenti e dirigenti. Questi i nuovi settori: Polizia Municipale, Appalti e contratti, Sviluppo del territorio e dell’economia locale, Cultura sport e turismo, Gestione delle risorse, Manutenzione e qualità urbana, Innovazione e servizi ai cittadini, Progettazione opere pubbliche, Servizi di Welfare (vedi documenti allegati per ulteriori informazioni).
In totale i dipendenti comunali sono 477, per un costo di circa 9 milioni di euro annui. Nei prossimi mesi proseguirà la mobilità interna dei dipendenti «nel rispetto dei vari profili professionali».
L’operazione è definita «economicamente sostenibile». Nell’ultimo Consiglio comunale l’assessore Fanini aveva parlato di un costo di 8000 euro; ora nella delibera si parla invece di un risparmio di 5700 euro. Entro il 31 dicembre dovrà essere introdotta una nuova “pesatura” delle indennità di risultato dei dirigenti con la stipula dei cosiddetti contratti decentrati.
Lascia un commento
Dispiace un pò che abbia tenuto banco in queste settimane una discussione più incentrata sui movimenti dei singoli che sulle ragioni della riorganizzazione. L'intera operazione infatti non si esaurisce con lo spostamento di qualche dirigente o di qualche direttore, ma è incentrata sulla necessità, appunto, di procedere ad una più efficiente organizzazione dei servizi e delle funzioni. Tanto che come accennato nell'articolo cambierà completamente l'assetto dei settori. E' naturale che su una operazione del genere ci sia la vigile attenzione dei mezzi d'informazione, come pure naturalmente l'occhio attento dei sindacati che rappresentano i lavoratori. Così come ritengo non solo accettabile… Leggi il resto »
In questi tempi di magra, migliorare dovrebbe essere sinonimo di ottimizzare, ossia mantenere la spesa pubblica invariata togliendo gli sprechi e aumentando la resa dei settori efficienti. Qui invece l'operazione ha sin dall'inizio avuto l'aspetto del GIOCO DEL 15: aggiungi due settori poi fai ruotare i dirigenti già in carica come fossere pedine. A riprova di ciò vi è la lamentela dei sindacati i quali dicono di essere stati convocati, ma non ascoltati. E il risultato finale qual'è? è aumentata la spesa pubblica. Per carità, forse come dice il Consigliere i nuovi dirigenti inseriti sono molto competenti, però il copione… Leggi il resto »
Io auspico invece che sulla spesa pubblica e sui "costi" della macchina amministrativa si debba ragionare in modo un pò più "laico". A chi infatti lamenta i "costi della politica", ad esempio, rispondo di solito con una domanda: alla cittadinanza sambenedettese sono costati più 30 anni di stipendi per assessori, sindaci, indennità per consiglieri oppure gli stessi 30 anni senza una circonvallazione, una bretella, un arretramento, una seria viabilità alternativa? Io credo che l'incapacità decisionale sia MOLTO più costosa dello stipendio di uno, dieci, cento, mille politici. Così come una macchina di 400 dipendenti che non lavora in modo efficace… Leggi il resto »
…."Così come una macchina di 400 dipendenti che non lavora in modo efficace sperpera una cifra MOLTO più alta di quella impegnata da qualche posizione organizzativa in più…."
Sogno o son desto?Allora se fino ad oggi qualcuno è stato improduttivo credo sarebbe stato più logico "eliminarlo" e sostituirlo con qualcuno di buona volontà. Ma no, ci teniamo gli inefficienti e aggiungiamo qualcun altro che lavora per due, che col tempo si stancherà e inizierà a diventare anch'egli inefficiente.
….STAREMO A VEDERE QUANDO AUMENTERETE TARSU E ICI per far quadrare il bilancio!!!!Complimenti!!!!!!