OFFIDA – Turismo in forte crescita: è questo il dato rilevante che emerge dai numeri registrati dall’osservatorio turistico della Regione Marche per il Comune di Offida.
Da gennaio ad agosto 2007 sono stati rivelati (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) un aumento del 35,5% degli arrivi e un incremento del 21,5% delle presenze, con dati differenti per quanto riguarda la “tipologia” dei turisti: la percentuale maggiore è rappresentata da turisti italiani per gli arrivi (+ 41,5% rispetto ad un + 7,9% di stranieri), mentre per le presenze il dato si ribalta (+57,3% contro un +15,4%). In cifre assolute, dunque, si registrano ben 1.500 arrivi e 7.000 presenze.
Ma la straordinarietà di queste rivelazioni non si ferma qui, perché a testimoniare questa forte crescita ci sono anche i numeri relativi alle visite delle strutture museali della città: 4.533 coloro che hanno visitato il Museo di Offida nel palazzo De Castellotti; 4.766 i visitatori dello storico Teatro Serpente Aureo; oltre 13.100, invece, le persone che si sono recate presso la chiesa di Santa Maria della Rocca.
Numeri, dunque, molto positivi che riflettono però precise strategie turistiche: la guida Offida, itinerario turistico; il sito turismoffida.it; l’accreditamento dell’ufficio turistico in punto IAT; la promozione di 8 pacchetti turistici ideati in collaborazione con le strutture ricettive e turistiche di Offida; la partecipazione alla BIT di Milano, alla Fiera del Mare di Napoli ed al CIBUS di Roma; l’ideazione dei percorsi turistici dell’entroterra denominati NaturalmenteOffida; la presentazione ed il finanziamento dei progetti d’accoglienza e dei progetti speciali turismo e sport.
Soddisfatto solo in parte l’Assessore al Turismo Valerio Lucciarini: «Occorre fare molto di più. Non mi sorprendo per il consistente incremento dei dati di flusso turistico che Offida sta facendo registrare ma penso che i nostri obiettivi debbano e possano essere ancora più alti. Occorre dare un’ulteriore scossa allo sviluppo dell’economia turistica cittadina e per farlo è necessario coinvolgere tutti gli operatori che il turismo non lo predicano ma lo fanno. Per questo motivo – conclude Lucciarini – credo sia necessario costituire un tavolo permanente di analisi ed elaborazione di strategie coordinate in cui siano presenti tutti i protagonisti del turismo offidano e tra questi la società Terme di Offida».
Ruolo importante per la crescita turistica offidana l’ha avuto anche il rapporto di collaborazione con il Consorzio Riviera delle Palme: «I dati fatti registrare da Offida – dice Alessandro Zocchi, Presidente del Consorzio Turistico Riviera delle Palme – sono la testimonianza del patrimonio turistico-culturale del quale siamo portatori. Mettendo a sistema le nostre peculiarità, dalla costa all’entroterra, possiamo offrire un prodotto turistico che non ha eguali in Italia».
Sull’importanza di continuare a migliorare e potenziare il settore turistico non ha dubbi il Sindaco di Offida Lucio D’Angelo: «Il turismo rappresenta quel comparto economico di fondamentale importanza per la nostra cittadina. Ora occorre un’ulteriore sinergia con tutti gli altri comuni del comprensorio affinché si realizzi concretamente ed organicamente quell’integrazione costa-entroterra, formula necessaria a cui stiamo lavorando all’interno del Consorzio Turistico Riviera delle Palme, marchio di sintesi e promozione del nostro prodotto turistico».
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
sig. giacopetti, penso che i lettori del suo articolo abbiano il diritto di valutare bene la questione. lei afferma che ad offida ci sono stati 1500 arrivi e 7000 presenze. ci deve spiegare come possano esserci stati tutti questi arrivi quando la città dispone di soli tre alberghi e due agriturismi con un totale di circa 120 posti letto. poi se diamo per certi le 7000 presenze ai prezzi che praticano i suddetti alberghi, mediamente 40 euro a presenza, abbiamo un volume d' affari di circa 280.000 euro. quanto ha speso il comune in feste, eventi e fiere? quanti finanziamenti… Leggi il resto »
Ringrazio il sig. Tonino per le puntuali note critiche. A queste, rispondo con altrettante puntuali precisazioni. In primo luogo, io affermo che è dai dati rilevati dalla Regione Marche e diffusi dal comune offidano che emergono le cifre che lei contesta. Quindi in linea teorica sono dati ufficiali registrati da organi/personale preposti a queste funzioni. Se vogliamo poi parlare della veridicità di questi dati, credo ci sia da fare un lungo e complesso discorso a parte. In secondo luogo, lei evidenzia che le spese effettuate dal Comune per organizzare feste ed eventi potrebbero essere superiori agli incassi garantiti dal (presunto,… Leggi il resto »
vede, giacopetti, che il male più diffuso nella nostra zona è proprio l' approssimazione per cui ognuno si sente in diritto di dire quello che vuole senza tema di smentite. i presunti 280.000 euro introitati dalle strutture ricettive offidane rappresentano nemmeno 100.000 lire all' anno di incremento del pil per ognuno dei 5.500 cittadini offidani, 8.000 lire al mese, 250 lire al giorno. effettivamente mi sembra poca cosa per darne un annuncio così eclatante. mi fa piacere che abbia stimolato la sua curiosità. controlli bene i dati ed i soldi spesi e ce li renda noto. a quanto ci risulta… Leggi il resto »
Gentilissimo Sig. Tonino, le sue valutazioni hanno destato curiosità anche a me. Sono a sua disposizione per riflettere e discutere insieme sulle cifre riportate dagli organi di stampa (che risultano essere esattamente quelle registrate dall'osservatorio regionale) che lei intende smentire con considerazioni alquanto, come dire, "originali" e con informazioni totalmente errate. Nel contempo intendo comunque far presente che si trattano sicuramente di cifre importanti ma che rientrano nella capacità ricettiva di un comune come Offida: si parla, infatti, di 1.500 arrivi e 7.000 presenze in 8 mesi complessivi, mica di cifre da far tremare i polsi! Ciò detto sono a… Leggi il resto »
Credo che la soluzione proposta dall'assessore Lucciarini sia più che sensata. Quale migliore occasione, questa, per affiancare alla "comunicazione convenzionale" (come definita dal nostro lettore) un approfondimento critico sulle cifre sopra riportate? Spero, dunque, che il sig. Tonino accolga questa proposta, smentendo nel contempo i dubbi dell'assessore. Per quel che mi riguarda, non posso che riproporre la mia disponibilità ad andare a fondo sull'argomento.
assessore lucciarini, le rispondo solo ora perchè sono stato all' estero per lavoro. vedrà che ci incontreremo molto presto. è una promessa. non ho nessuna vena polemica nei suoi confronti ho solamente fatto una semplice operazione matematica: se sono 7000 le presenze per circa 40 euro si sviluppano 280 mila euro, tanto pressapoco è stato introitato dalle strutture ricettive offidane. naturalmentye ci sarà pure l' effetto indotto per almeno un quarto delle presenze. quindi per avere un risultato così eclatante e con uno spirito di trasparenza amministrativa le chiedo: quanto ha speso il comune di offida per una stagione di… Leggi il resto »