RIPATRANSONE – “Salvalarte” è la campagna di autunno di Legambiente, che promuove e diffonde l’arte e la valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici: la rassegna toccherà ben sette regioni in un viaggio itinerante. Giovedì 25 ottobre è la volta di Ripatransone.

«La tappa a Ripatransone – spiega Antonella Nonnis di Museipiceni – è un ulteriore riconoscimento all’impegno della nostra rete territoriale museale, e all’iniziativa “Museo aperto per lavori”, che ha visto la realizzazione di un’importante attività culturale aperta al pubblico in occasione della necessaria manutenzione delle collezioni del Museo Civico Palazzo Bonomi Gera».

Nella giornata di studio, con inizio alle 9,30, organizzata nel Salone delle Feste del Museo Civico Palazzo Bonomi Gera, dopo i saluti del sindaco Paolo d’Erasmo e dell’ Assessore allo Sviluppo sostenibile del Territorio, Urbanistica-Patrimonio Culturale e Paesaggistico di Ripatransone Remo Bruni, interverranno l’assessore alla Cultura della Regione Marche Luigi Minardi, l’assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno Olimpia Gobbi, il presidente di Legambiente Marche Luigi Quarchioni, la responsabile nazionale “Salvalarte” di Legambiente Federica Sacco , il presidente dell’Icom Daniele Jalla, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche Paolo Carini, la Soprintendente al Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le Marche Lorenza Mochi Onori, il direttore del Dipartimento Beni Culturali Fermo UNIMC Massimo Montella, la dirigente Beni Culturali e Programmi di recupero Regione Marche Paola Mazzotti , il direttore della rete museale museipiceni Tiziana Maffei, il presidente della Banca di Ripatransone Michelino Michetti.

Nel pomeriggio per gli interventi dedicati ad esperienze dirette sul tema parteciperanno: il direttore Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno Stefano Papetti, il presidente BACT Urbania Giancarlo Bojani, il direttore Sistema Museale Provincia di Macerata Roberto Perna, il restauratore della rete “Museipiceni” Milko Morichetti , la ricercatrice Laura Maroni , la ricercatrice UNIMC Mara Cerquetti, la Responsabile attività museali di Progetto Zenone Antonella Nonnis.

L’iniziativa verrà ripetuta nel Polo Museale di San Francesco a Montefiore nell’Aso quest’autunno.

Per informazioni: http://www.museipiceni.it/