da Sambenedettoggi.it in edicola a 50 centesimiSAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una nuova consulenza per la progettazione del nuovo Piano Regolatore. Il Comune ha dato incarico al professor Fabrizio Lorenzotti di coadiuvare l’ufficio Assetto del Territorio. La sua funzione sarà l’assistenza giuridica nelle convenzioni fra Comune e privati: compito per cui il Comune non disporrebbe di personale specializzato.
L’incarico costerà 19.983 euro lordi, comprensivi di Iva. Lorenzotti si affiancherà dunque all’architetto Luigina Zazio, progettista del Piano Regolatore, la cui consulenza è costata finora 120 mila euro. Altre 266 mila euro sono stati spesi per pagare la consulenza del professor Piergiorgio Bellagamba, voluta dalla passata amministrazione comunale e poi buttata in un cestino.
Ora Lorenzotti avrà il compito di assistere il Comune in una serie di questioni. Una è l’assistenza giuridica sulla possibile realizzazione in più zone del territorio comunale di parcheggi sotterranei privati, o da concedere in diritto di superficie ai privati, con la presenza a livello del suolo di parcheggi pubblici o di verde pubblico; un’altra è la decadenza e la reiterazione dei vincoli espropriativi; poi c’è la possibile realizzazione di interventi di pubblica utilità su iniziativa privata o su iniziativa promiscua pubblico-privata con le relative convenzioni; infine i criteri di perequazione urbanistica o di compensazione territoriale.
Riguardo al pagamento degli oneri di urbanizzazione al Comune, Lorenzotti valuterà soluzioni flessibili come i trasferimenti di cubature, la gestione privata di spazi pubblici, la perequazione a distanza. Poi si occuperà della disciplina dei condoni edilizi e del rilascio dei titoli abitativi.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Il cittadino medio ora si chiederà: alla luce di questa esigenza di fantomatiche consulenze da professionisti esterni come mai i nostri tecnici e amministrativi comunali non sono in grado di porre rimedio alle problematiche urbanistiche che ha San Benedetto? Sono incapaci tali tecnici per cui servono appalti esterni oppure c'è qualche sorta di amicizia da dover appagare? Nel caso della prima ipotesi allora si allontanino coloro che sono incapaci e che destabilizzano questa tanto decantata "macchina comunale" che deve essere ristrutturata; nel caso della seconda, bè allora mandiamo a casa chi sta più in alto cioè chi governa perché tutto… Leggi il resto »
…e che dire del palacongressi? Sulla stampa di oggi di legge che il comune avrebbe dato mandato ad un legale di ascoli piceno di tutelare gli interessi della collettività nella vicenda giudiziaria che gravita intorno al "panettone"; ma io mi chiedo:1)- non c'è un ufficio legale in comune?? 2)- gli interessi della collettività non sono già tutelati "ope legis" dall'istituzionalissimo (e per il contribuente gratuito) Ufficio del Pubblico Ministero (procura della Repubblica)???
Se si utilizzassero i comitati di quartiere per ascoltare cosa ha da dire la gente? Il comitato (ovviamente) non dovrà valutare e proporre solo ciò che rientra nell'ambito del suo specifico territorio, ma avere uno sguardo ben più ampio (anche oltre il comune). Cosa ne sanno i cittadini di piano regolatore e leggi varie? Col tempo, informandoli, i cittadini diventeranno maggiormente consapevoli (anche se la cittadinanza ed il viverci danno automaticamente alcune competenze). Occorre molto tempo? Quanto tempo si sta perdendo dietro questo piano regolatore? Lo stesso tempo si potrebbe utilizzare coinvolgendo direttamente i cittadini, i quali, alla fine, non… Leggi il resto »