Il partito democratico non farà tanta strada. Spiego perché. All’interno dei vari partiti che lo dovrebbero comporre, sono troppi quelli che non vorrebbero perdere posizioni con l’istituzione della nuova entità politica. Un problema che ha portato qualche partito della coalizione a non aderire, mentre altri si sono messi a studiare un sistema per apparire nuovi pur restando vecchi. Niente di nuovo all’orizzonte. Stavolta però hanno abusato troppo della parola rinnovamento e, invece di chiuderli, hanno aperto gli occhi a più giovani di quelli che credevano. Insomma un harakiri perfetto che ha la base in un fatto di cui forse si è parlato poco. Il blocco delle liste è un segnale evidente della debolezza degli attuali uomini politici. Con le preferenze libere si esercitavano altri giochetti che avevano però un margine di rischio. Per essere sicuri oggi stanno dimostrando tutta la loro insicurezza e verranno puniti. Giustamente.
L’Unione ha fatto un errore talmente grave che ha fatto pensare a qualcuno che l’idea è stata ispirata da Silvio Berlusconi che si troverà tra le mani una maggioranza inaspettata. La maggioranza degli italiani, infatti, non ha ancora la maturità per scegliere strade democratiche di diverse.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
A me sembra invece che i giovani non si siano fatti troppe illusioni sul nuovo partito. Un articolo pubblicato in questo giornale riguardante lo sfogo di un ragazzo circa la scelta di usare le liste bloccate per le primarie e di chiamare i giovani solo per far numero, ne è stato esempio lampante.
Per contro noto molta curiosità ma è fisiologica in questi casi, così come l'interesse nello scoprire quale sarà la politica del PD una volta operativo. Poi alla prima delusione tutto si stabilizzerà e forse anche prima.
Parlando da elettore della Sinistra, penso che si sia persa un'occasione. Pensare di fare un partito del tutto nuovo era un'illusione (non è che Fassino e Rutelli potevano andare in pensione…) ma almeno era possibile costituire un partito che facesse della politica diversa, nuova appunto. Invece siamo qui a parlare di liste, di leader, di oligarchie interne quando questo progetto avrebbe dovuto riguardare le sfere più ampie della società civile. Siamo alla mera fusione di DS e Margherita, dei loro apparati burocratici. In effetti tutto questo ricorda molto la politica imposta dall'alto del cavaliere… Ancora una volta ci siamo dimenticati… Leggi il resto »
Il buongiorno si vede dal mattino ! sembra una battuta ovvia ma considerato l'operato svolto dai soliti volti noti ; considerato tutto cio' che sono riusciti a fare e disfare ; considerato che gli stessi volti noti non hanno modificato l'atteggiamento chiuso e criptato sugli argomenti di attualita' odierna , ci viene da pensare che un cambio di casacca non possa modificare un vecchio assetto mentale . Piu' che cambio reale la forte impressione e' che si voglia un cambio virtuale per assestare un regolamento di conti politici all'interno del centro sinistra . Si invitano i giovani ad andare a… Leggi il resto »