SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Alle Olimpiadi del 1976 una ragazzina entrò nella storia. Con inaudita grazia e movenze simili ad una farfalla incantò gli spettatori fluttuando tra le parallele e assegnandosi il primo 10 nella storia della ginnastica artistica. Dal 2003 Nadia Comaneci ispira un trio ravennate che sceglie questo personaggio esile ma capace di arrivare ovunque contro ogni aspettativa, come rappresentativo di un minuto ma efficace progetto musicale.

Una voce eterea per quanto viscerale. Un trio emotivo, riservato e sorprendentemente esplosivo.

I Comaneci che sanno come far “rumore” senza alzare il volume, il loro pop acustico da “cameretta” è quanto di più intimo e avvolgente si possa ascoltare da una band italiana esordiente.

Il cantato sognante di Francesca Amati, impegnata anche alla chitarra classica, gli accordi in punta di dita del chitarrista Andrea Carella e l’evocativo violoncello di Jenny Burnazzi oltre al cd Volcano (prodotto dalla Disasters By Choice ), hanno fornito un sostanzioso contributo alla colonna sonora del film “Provincia Meccanica” di Stefano Mordini con Stefano Accorsi e Valentina Cervi, presentato al Festival di Berlino nel 2005.
Domani sera alle 22 sarà possibile ascoltarli gratuitamente nell’accogliente sala dell’Enoteca Vicolo Corto, nel centro cittadino di San Benedetto, tra calici di buon vino e assaggi di salumi, in una serata promossa dall’Associazione “Occhio Per Orecchio”.
Si potranno anche ammirare, solo per questa serata, le cover dei cd dei Comaneci, disegnate dei giovani fumettisti sambenedettesi Maicol & Mirco. Gli artisti hanno già esposto nella mostra personale “Stop, Pleas!” alla Galleria Marconi di Cupra Marittima e hanno curato lo spazio fumetti al Maremoto Festival nell’estate appena conclusa.

Per informazioni: Enoteca Vicolo Corto, Via Spinozzi 4, San Benedetto, telefono 0735/595492.
www.comaneci.org www.myspace.com/maremotofestival