CUPRA MARITTIMA – Viaggiare nella Preistoria attraverso i libri: l’affascinante periodo dell’umanità, in cui ancora non esisteva la parola scritta, sarà l’oggetto di una interessante iniziativa – dal titolo Ottobre, piovono libri, I luoghi della lettura – della sede cuprense dell’Archeoclub d’Italia, d’intesa con l’amministrazione comunale di Cupra e la Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Marche.
Durante tutto il mese di ottobre, dalle ore 9 alle ore 12 – presso il Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario di Cupra e la sede del Museo del Territorio – si potranno leggere opere di divulgazione, narrativa e ricerca inerenti la Preistoria, in collegamento con la didattica del Museo del Territorio e i laboratori di archeologia sperimentale. Il programma è rivolto in particolare agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il progetto rientra in una iniziativa del ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione nazionale Comuni italiani, che avevano invitato gli enti locali per promuovere la lettura dei libri e soprattutto raccordare le varie iniziative, spesso non coordinate, di attenzione verso i libri.
Con Ottobre, piovono libri Cupra intende aderire e rilanciare la campagna per favorire un’occasione di avvicinamento ad un’idea quotidiana e “amichevole” della lettura, soprattutto tra i lettori più giovani e nelle zone del paese dove si legge di meno. Si tratta di una idea molto interessante, dove la lettura è funzionale alla storia, e viceversa.
Per informazioni e prenotazioni contattare l’Archeoclub d’Italia, sede di Cupra Marittima o il Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario: telefono e fax 0735/778622, e-mail ladeq@siscom.it, archeo@siscom.it.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento