MARINA DI ALTIDONA – È il secondo incontro del progetto “Piceno Solidale“, organizzato dalla Provincia e dalla REES Marche (Rete di Economia Etica e Solidale), e si terrà a Marina di Altidona mercoledì 26 settembre dalle 19 alle 22, con una cena offerta dai produttori locali, presso la sala J.Sassu.

Il tema trattato sarà quello degli scambi solidali: «l’obiettivo del secondo incontro – si spiega nel progetto – è quello di focalizzare l’attenzione su forme di scambio che generano economie solidali, mettendo al centro prodotti, servizi ma anche relazioni e scambi culturali. Sarà favorita una breve analisi delle economie monetarie e non monetarie, di mercato e non, e l’individuazione di nuove modalità di incontro tra produttore e consumatore, a partire dalla costruzione trasparente e condivisa dei prezzi sorgente e finali».

Il terzo incontro si terrà mercoledì 10 ottobre sempre alle 19, ma a Porto Sant’Elpidio. Il tema della terza serata sarà “Produrre e distribuire con responsabilità“: si metterà l’accento sulla produzione e la distribuzione di beni e servizi ad alto contenuto etico e sociale.

Il progetto si basa sullo studio dell’economia solidale, capace di rendere concreta l’idea di “sviluppo sostenibile” del pianeta, attuando forme di produzione, di distribuzione, di commercio e di investimenti finanziari che sono compatibili con l’esigenza e il diritto fondamentale di ciascun abitante della Terra a vivere dignitosamente del proprio lavoro in un ambiente sano.

Diverse ricerche, svolte da organizzazioni specializzate in analisi di mercato nell’ultimo decennio, evidenziano la crescita costante del numero di persone (misurate in milioni) che praticano forme di consumo critico. Ad esempio, nel 2003 12 milioni di persone dichiarano di conoscere il commercio equo e solidale (nel 2002 erano 8 milioni) e quasi 7 milioni dichiarano di aver comprato prodotti almeno una volta.