SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dar seguito a proposte di ricerca e studio sulle potenzialità comunicative ed espressive dei linguaggi visuali e multimediali e far comprendere quali scelte e quali esigenze sono alla base dell’uso delle tecniche audiovisive nella pratica educativa sono i principali obiettivi della sezione Media ed Educazione che prende il via oggi all’interno del Premio Libero Bizzarri.
Con inizio alle 9, al Teatro delle Energie di Grottammare si succederanno una serie di documentari intervallati da una riflessione critica sull’esperienza dell’audiovisivo nella didattica curata da Gualtiero De Santi e da Stefano Gabelli.
Nel corso della giornata sono previsti sei documentari in concorso: “Il lato sbagliato del ponte”, di Giorgio Carella e Paolo Cognetti; “L’ultima Treves”, di Marcello Sannino; “Giorni in prova”, di Daria Menozzi; “Un giorno da leggere”, di Anna Di Francisca; “Enzo Siciliano, lo scrittore e il suo guscio”, di Catherine Mcgilvray; “Invenzione di Don Chisciotte” di Massimiliano Pacifico. Infine uno fuori concorso: “Connubio”, di Edelweiss Cinaglia.
Al termine, alcuni registi interverranno al dibattito con il pubblico presente.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento