ASCOLI PICENO – Proseguono per il 2007 i festeggiamenti del centenario degli Scout. Presso il Chiostro del Polo culturale Sant’Agostino, domenica 23 settembre alle 17, verrà inaugurata l’esposizione “Dal seme ai frutti: la storia, il metodo, l’attualità“, una mostra fotografica organizzata dall’Agesci (associazione guide e scout cattolici italiani della zona picena) e dal Masci (movimento adulti scout italiani comunità di Ascoli Piceno), con il sostegno del Centro servizi per il Volontariato e la collaborazione del Comune di Ascoli Piceno.
«E’ una mostra itinerante e quella di Ascoli Piceno è una delle ultime tappe – dice Giancarlo De Santis, referente del comitato per la celebrazione del centenario – per questo motivo consiglio a tutti di visitarla, dagli adulti agli studenti nonché a tutte le associazioni educative».
Sessanta saranno i pannelli avvolgibili, alti due metri e trenta e larghi un metro, provenienti dal “Centro studi scout Mario Mazza” di Genova e dalla federazione italiana dello scautismo.
«Domenica 30 settembre alle ore 17 – continua De Santis – ci sarà un’importantissima conferenza tenuta dall’ambasciatore Mario Sica dal titolo “Il grande gioco dello scautismo: il segreto di un successo”. Il professor Sica è uno dei più attenti studiosi dello scautismo e proprio grazie al suo lavoro, che lo ha portato a girare il mondo, ha potuto studiare lo scautismo in tutte le sue sfumature. Ha tradotto lui stesso alcuni scritti di Baden-Powell».
La conferenza si svolgerà presso l’Auditorium del Polo culturale Sant’Agostino. In questa occasione verranno donati alcuni libri sullo scautismo alla biblioteca comunale.
Gli scout, solo ad Ascoli, sono circa 450 mentre nella provincia arrivano a 1500-1600. Alla fine dell’anno, inoltre, ci sarà ad Ascoli l’intitolazione di un parco giochi, in Via Vittorio Emanuele, al fondatore Baden-Powell.
La mostra potrà essere visitata da dopodomani, domenica 23 settembre, fino al 30 settembre (dalle 8 alle 19,30).
Lascia un commento