SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Se il documentario gode di buona salute, la Rassegna Libero Bizzarri non è certamente da meno. Anzi.
Il programma della nove giorni documentaristica, decisamente rinnovata per l’edizione 2007, partirà venerdì 21 settembre. Tra le novità più rilevanti c’è la sezione sperimentale, Il nostro tempo è ora, che aprirà la kermesse, dedicata e organizzata da una fascia di età che spazia dai 18 ai 33 anni.
Per questa sezione, verranno presentati al Teatro delle Energie di Grottammare otto documentari tra venerdì 21 e sabato 22 settembre e al termine di ogni proiezione si avrà la possibilità di incontrare e conversare con l’autore. La giuria chiamata a valutare i documentari sarà quest’anno composta da ragazzi provenienti da tutt’Italia che hanno risposto a un bando pubblicato sul sito della Fondazione.
Altra novità è data dall’ampio spazio dedicato al design, con il convegno Made in Italy & Italy in Made, una serie di mostre, proiezioni e incontri volti ad aprire una riflessione sull’importante ruolo del design nelle Marche e in Italia.
Le sedi in cui si articolerà la kermesse saranno l’Auditorium di San Benedetto del Tronto per ciò che concerne la sezione Media ed Educazione che si svolgerà da lunedì 24 a venerdì 28, dalle ore 8,30 alle ore 12, il Teatro delle Energie di Grottammare, per la restante parte della manifestazione e il cine-teatro Margherita di Cupra Marittima dove saranno effettuate da domenica a venerdì le repliche della sezione Cinema della Realtà, attraverso una proiezione su pellicola 35 mm. L’ingresso è gratuito.
Per presentare il programma di questa edizione della rassegna, sono intervenuti alla Palazzina Azzurra Domenico Mozzoni, assessore al Turismo del comune di San Benedetto del Tronto, Massimo Consorti, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Bizzarri, Valentina Vignoli, in rappresentanza del gruppo giovani, Lucia Peroni delegata stampa della Fondazione e Maria Pia Silla, presidente della Fondazione.
Lascia un commento