MARTINSICURO – Pubblico numeroso mercoledì 12 settembre in sala consiliare a Martinsicuro per il Consiglio Comunale. Numerosi i punti all’ordine del giorno che sono stati discussi, tra cui l’approvazione del rendiconto finanziario 2006 e l’approvazione di alcuni interventi di adeguamento alle norme di sicurezza ed antincendio degli impianti sportivi e comunali e degli edifici scolastici.

Uno dei punti che ha suscitato maggiore attenzione è stato sicuramente quello riguardante l’approvazione della scuola Primavera, il nuovo istituto per i bambini dai 24 ai 36 mesi che aprirà a partire dal primo ottobre nella zona 167 di Villa Rosa. Prevista per quest’anno l’istitutzione di un’unica sezione che ospiterà solo 20 bambini, ma si spera che entro il prossimo anno si possa raddoppiare il numero degli iscritti. Esponenti della maggioranza e dell’opposizione hanno espresso il proprio consenso per la realizzazione del progetto, avviato dalla precedente amministrazione di centrosinistra e portato a termine dall’attuale maggioranza di centrodestra.

Tre insegnanti, selezionati attraverso un concorso pubblico, seguiranno i bambini, in collaborazione con la direzione didattica di Martinsicuro che ha fornito anche una coordinatrice con il compito di raccordare i programmi educativi all’interno della scuola Primavera, all’insegna della continuità didattica con la successiva scuola dell’infanzia.

Il costo della retta verrà stabilita in base alla fascia di reddito familiare e alla durata della permanenza del bambino nella struttura. Dato che le richieste di iscrizione pervenute sono state superiori ai venti nominativi, si è proceduto ad istituire una graduatoria in cui hanno avuto la precedenza le famiglie nelle quali entrambi i genitori lavorano.

«Una delle priorità improrogabili di cui si dovrà occupare l’attuale amministrazione – ha dichiarato l’Assessore alla Pubblica Istruzione Marcello Monti – sarà quella di controllare il pagamento dei buoni pasto da parte delle famiglie. In passato il problema si è riproposto molte volte nella scuola dell’infanzia, e se ci sono alcune famiglie indigenti, indicate dagli assistenti sociali, che non possono permettersi la spesa della retta e devono ricevere il sostegno del Comune, non si può transigere su tutte le altre che invece tralasciano di proposito il pagamento mensile, nel rispetto di tutte quelle che invece fanno il proprio dovere».

Nel corso dell’assise civica si è proceduto anche all’assegnazione delle subdeleghe concesse dal sindaco Abramo Di Salvatore ad alcuni consiglieri, per dare loro una maggiore opportunità di partecipazione attiva alla vita amministrativa: a Patrizia Ciufegni è andata la subdelega per l’Assessorato alla Cultura, Demanio e Ambiente, ad Antonio Di Tommaso quella per l’Assessorato ai Lavori Pubblici e Manutenzione, mentre a Marco Cappellacci è stata assegnata la subdelega per coadiuvare il sindaco nelle specifiche attività nei settori di Bilancio, Personale e Tributi.

Diverse le interrogazioni richieste da Città Attiva, che hanno riguardato le modalità di esecuzione della pulizia e manutenzione della zona portuale, la revisione del Piano Spiaggia, l’iter burocratico riguardante l’istituzione della Farmacia Comunale, progetto appartenente alla passata amministrazione, ma bloccato da un contenzioso non ancora chiuso con le farmacie di Martinsicuro, che anni fa avevano provveduto a fare ricorso al Tar per impedire l’apertura della nuova sede.