ASCOLI PICENO – I Marecanto, una formazione di 8 strumentisti (fisarmonica, violoncello, chitarre, basso acustico, fiati, percussioni, tastiere e voce) che reinterpreta la cultura popolare della nostra terra, si esibiranno martedì 11 alle 21,30 al Caffè Meletti di Ascoli Piceno.
Il gruppo, composto da Paolo Massetti (voce), Gianluca Massetti (tastiere), Daniele De Santis (chitarre), Domenico Di Martino (violoncello e fisarmonica), Maurizio Massetti (flauto), Arturo Massetti (basso acustico), Francesco Savoretti (percussioni) e Marcello Piccinini (batteria), affonda le proprie radici artistiche nel Cantastorie Marchigiano, una compagnia di musica popolare, nata a San Benedetto nel 1974 che portò il canto della nostra terra in tutt’Italia.
Quell’esperienza maturò poi nel 1982 in Emera, una formazione di world music ante litteram, che modificò gli stilemi della musica popolare, non più ancorata alla sola riproposizione, ma interprete attiva e attuale dei contenuti che la cultura popolare voleva esprimere.
Quella ventennale esperienza irrompe nel caffè storico del Piceno in un suggestivo concerto costruito sui brani storici del repertorio del Cantastorie Marchigiano e di Emera e sulle liriche di autori sambenedettesi nella magia struggente della antica sapienza del mare. La musica dei Marecanto si ispira anche alla tradizione popolare toscana, siciliana e nordica.
Durante la serata sarà anche proposta una degustazione di ostriche e bollicine curata dalle sapienti mani del direttore Enzo Ruggieri.
Il programma prosegue poi il 18 settembre con la musica popolare dei giovanissimi Bandamarsia e poi il 25 con il ritorno della Compagnia del Capannone. Gli eventi sono promossi dal gestore Massimo Collina della Turismo Piceno, dalla Meletti srl presieduta dal commercialista ascolano Maurizio Frascarelli in collaborazione con la Fondazione Carisap e sotto la direzione artistica di Pier Mario Maravalli.
Tutti gli ingressi per le serate sono gratuiti, anche se si consiglia la prenotazione dei tavoli allo 0736.259626.