SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Entra nel vivo il viaggio multisensoriale alla scoperta dei sapori del Piceno promosso dalla manifestazione “Oscar dei Sapori”, che ha lanciato una sfida al settore turistico per cercare di considerare in futuro una nuova promozione più responsabile, estendendo l’accoglienza anche agli ipo-vedenti e non vedenti.
Carmen La Sorella (vice direttore del Tg2) ieri sera – 7 settembre – presso l’Enoteca Regionale di Offida è stata presidente della Giuria composta da non vedenti, giornalisti ed esperti che, oltre a premiare il miglior piatto della gara culinaria in programma, ha selezionato i vincitori degli Oscar assegnati alle persone o alle associazioni che si sono distinte maggiormente per accoglienza e sensibilità verso le tematiche riguardanti i non vedenti.
Questa mattina presso il giardino multisensoriale del nuovo lungomare, durante l’incontro organizzato da Ludovico Scortichini (Confindustria Turismo) a cui hanno partecipato Luciano Agostini (vice presidente della Regione), Emidio Mandozzi (Vice presidente della provincia di Ascoli), Raffaele Bucciarelli (presidente del Consiglio Regionale), Mariano Landi (direttore servizio turistico della Regione), Giuseppe Trieste (presidente del Fiaba) Gian Luca Gregori (dell’Università Politecnica delle Marche) e il sindaco Giovanni Gaspari, Carmen la Sorella ha elencato i vincitori degli Oscar.
La giornalista è intervenuta positivamente a favore di questa nuova iniziativa: «Il problema sta nel trovare un nuovo modo di parlare della disabilità, senza esibire il dolore e senza logiche legate a tematiche di audience. Bisogna avere molta accortezza a riguardo. Nelle Marche ho aderito a questa iniziativa poiché credo moltissimo in un turismo che possa avere nuovi livelli di competitività, puntando sulla sensibilità che significa anche accelerare l’aggiornamento della proposta turistica. Una comunità che aiuta chi ha dei problemi crea una società con dei valori in più».
I VINCITORI DEGLI OSCAR. Per la sezione “Migliore organizzazione pubblica” vince il premio il Progetto dei Musei Piceni promosso dell’architetto Antonella Nonnis.
Nessun premio è stato assegnato per la sezione “Migliore struttura recettiva”. «C’è ancora molta strada da fare» ha commentato Carmen La Sorella. Per il “Miglior percorso multisensoriale” il premio va al Parco Della Cittadella di Ancona.
Nella sezione “Miglior servizio di comunicazione” è stato selezionato il progetto in dvd “La grande luce”. Come “Migliore associazione” è stato premiato il Museo Pietraia dei Poeti di San Benedetto. Il premio per il “Miglior progetto imprenditoriale” è andato alle edizioni Angolo-Manzoni, creatori di libri per ipovedenti.
Lascia un commento