ASCOLI PICENO – Secondo uno studio dell’Uic-Ufficio Italiano dei Cambi, dai 27 mila dello scorso anno quest’anno sono stati 44 mila i turisti stranieri che hanno scelto come luogo di vacanza il Piceno nei primi sei mesi del 2007. Un dato positivo, per gli operatori turistici?
Non proprio se si considera che, nonostante l’incremento del 2007 raddoppia i numeri del 2006, i turisti sono diventati più parsimoniosi: i 17 mila turisti in più, infatti, hanno fatto registrare un calo nelle entrate.
È infatti diminuito il numero dei pernottamenti e delle spese che i vacanzieri hanno sostenuto sul territorio Piceno: il numero di pernottamenti è a meno 20 mila, ovvero 296 mila nel 2006 a fronte dei 277 mila nel 2007.
Scese anche le spese sostenute: il turista, in vacanza al mare o in collina, si accontenta (o può permettersi) di poco e di conseguenza spende in maniera moderata.
I dati dicono che lo scorso anno la spesa tra gennaio e giugno era pari a 27 milioni di euro, mentre quest’anno – nello stesso periodo – è di 21 milioni di euro.
La tendenza è, più o meno, quella rilevata in tutta Italia: seppur cercando di risparmiare, le persone non rinunciano a qualche giorno di meritata vacanza.
I dati, per la provincia di Ascoli Piceno, sono stati rielaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
La parsimonia è una virtù o sbaglio? Andare in vacanza spendendo meno (ovvero rinunciando al superfluo) è il segno che ci si diverte ugualmente, anzi può anche significare che chi sceglie di venire in vacanza da noi è perché ci si trova bene. Altra considerazione: è un fatto che per gli stipendi si è avuta una reale conversione da lira in euro, mentre per i prezzi no. I commercianti, ristoratori …. hanno, invece, sostituito il simbolo della lira con quello dell'euro; questo è un dato di fatto, riscontrato su tutto il territorio nazionale. A questo punto è matematico che il… Leggi il resto »
Stranieri???
Di che tipo?
Sicuramente i Rumeni sono aumentati!
Anche gli Albanesi.
Sono loro che fanno turismo?
Ecco perché spendono meno.
D' accordo con gmarucci, avevo già accennato questo concetto nell 'articolo sulle strisce blu..
Spendono meno per una serie di motivi:prima di tutto occorrerebbe capire di quale offerta parliamo poi vagliare la tipologia di turisti che raggiunge la citta' di San Benedetto.Difatti il rapporto qualita' prezzo e' un po' la forbice vincente o letale del risultato finale.Puo' valere il principio guadagnare un po' di meno investendo in qualita'?oppure guadagnare sempre alla stessa maniera mantenendo gli stessi livelli di qualita'? Lo straniero tipico della zona proviene dall'est ed e' venuto a sostituire,tedeschi,austriaci,americani,svedesi,danesi,francesi,spagnoli,belgi,olandesi ed inglesi.I provenienti dall'est si dividono tra coloro che cercano lavoro,tra coloro che cercano un lavoro ma non vogliono lavorare,tra coloro che vivono… Leggi il resto »
PerGmarucci: di certo anche noi italiani, da turisti, siamo propensi a spendere meno. Personalmente, però, sono portata a pensare che si, è vero, il turista va dove più sta bene e che si diverta anche con poco, ma che questa sia la strada di una "scelta obbligata", che il turista non possa effettivamente permettersi una grande spesa (il che ricade nel suo giusto discorso sull'euro). Ciò non toglie che se sceglie il nostro territorio… un motivo c'è. Per Gundam: secondo la UIC, per quanto riguarda le Marche, nel 2006 sono venuti in Italia 36.000 stranieri per motivi personali, di cui… Leggi il resto »
Non è questa fonte che ci può dire come è andata la stagione corrente. Dal loro sito leggo dei dati alquanto strani…. A parte il fatto che un aumento del 40% di turisti stranieri nella nostra Provincia mi sembra un dato eccessivo… e a questo i pernottamenti sono diminuiti??? mah… Poi leggo che in provincia di Ancona le presenze di stranieri sono diminuiti passando da 283000 a 270000 pero sono aumenti i pernottamenti del 40% passando da 800000 circa a 1500000….ad Ancona l' inverso!!!…diminuiscono gli stranieri pero si fanno un mese di pernottamento???? Lo stesso dicasi per Macerata, ad un… Leggi il resto »