SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Comune progressista con i writers, quei giovani e meno giovani appassionati di pittura con le bombolette spray. L’assessore ai Lavori Pubblici Giancarlo Vesperini si dice disponibile a valutare le proposte per destinare alcune aree della città al disegno urbano. Come si fa in tante altre città.
Che abbia un effetto deterrente sui profanatori di opere d’arte altrui o semplicemente sui forzati della firma muraiola? L’esponente dello Sdi ci scommette.
«Aree appositamente attrezzate come i pilastri dei parcheggi sotto la sopraelevata. Diamo ai writers la possibilità che il loro lavoro sia osservato e che rimanga in memoria. E proteggiamo così altri luoghi e muri dai seminatori di sogni colorati, per via dell’immagine e per via della legge che comunque prevede il reato di danneggiamento».
Seminatori di sogni, così Vesperini chiama i writers, «artisti delle bombolette spray in equilibrio sempre precario tra la ricerca delle nuove vie dell’arte e il vandalismo. Nel mezzo restano a fare da campo di battaglia i muri delle periferie o dei palazzi pubblici, o altre opere d’arte».
Lascia un commento
sicuramente una cosa positiva. Zone grige, piene di cemento sono molto più apprezzabili con dei bei murales. Mentre ovviamente sono d' accordo con le punizione con scrive ad esempio stupidaggini su monumenti storici es:" io e te tre metri…." sopra al torrione… ma come si fa???
ma che murales…avete visto che scempio sul nuovo lungomare all'altezza del las vegas?Chi è stato dovrebbe essere preso e messo lì a pulre lo schifo che ha fatto con acqua,sapone e…olio di gomito!oppure paga a sue spese l'impresa di pulizie!Non si può agevolare chi non rispetta i beni altrui e della collettività…
D'accordissimo. Inoltre ho sempre riflettuto su un altro aspetto legato al problema del vandalismo. A scuola non si insegna Educazione Civica, né i professori spiegano cosa significhi rispettare la proprietà pubblica. A sbt siamo fortunati, abbiamo molte scuole superiori: il nostro sindaco potrebbe cominciare ad andare in giro per le scuole (in una settimana riesce a girarle tutte) e mostrare i danni che la proprietà pubblica subisce per colpa dei vandali, e comunicare quanto la collettività debba spendere per rimediare ai danni. Il dosso artificiale sul nuovo lungomare, fatto di mattoncini è già stato imbrattato. Se nessuno spiega ai ragazzi… Leggi il resto »
Si l'ho visto … appunto meglio dargli degli spazi autorizzati piuttosto che farli scarabocchiare in giro… e poi le scritte sui muri le fanno tutti, dai vari "us" ai vari "tre metri sopra al cielo" quindi non mi pare giusto condannare la categoria dei writers.
E poi quando si vuole fare un murales autorizzato bisogna prima presentare il disegno in comune per farsi dare il permesso, non è che si può disegnare qualunque cosa…
chiarisco il concetto espresso prima forse con troppa sintesi: nella subcultura 'graffitara' l' affermazione di se o del proprio gruppo tramite il graffito o murales ( che dir si voglia) non è completa senza la componente "trasgressiva" (imbrattamento muri,vagoni ferroviari, ecc..); l'espressività sta tutta nella combinazione di azione(trasgressione)+risultato(graffito).
Per questo motivo anche se Vesperini predisporrà zone adibite all' "arte contemporanea" dei writers, stia tranquillo che non diminuiranno le scritte sui muri e affini, anche perchè in pochi possiedono il talento artistico per poter uscire dall'anonimato e sottoporre al pubblico le proprie creazioni: molti, quasi tutti, continueranno a scarabocchiare.
Ecco mi sento kiamato in questione dato ke sono un wtiter e putroppo anke un sambenedettese. Prima cosa son da distinguere 2 categorie di persone: i writer, ossia coloro ke prendono quest'arte come tale e come, un progetto razionale costruttivo e un cammino di vita; e i bombers..cioè quelli ke kiamate vandali. Inoltre sono anke da distinguere i writer prima citati dai ragazzetti ke si spacciano tali, ke poi sarebbero quelli ke "inzozzano" sotto l'albula. Infatti è anke difficile trovare per SBT delle opere decenti perkè il livello artistico, come per altre cose, rispetto al resto d'Italia è molto basso,… Leggi il resto »