CASTEL DI LAMA “Agroenergie, efficienza e risparmio energetici tra filiere locali e contenimento domestico (progetto R.E.D.)” è il titolo del convegno che si svolgerà domenica 2 settembre 2007 al Centro convegni fiera SS. Crocifisso a Castel di Lama.
Il meeting, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno e organizzato da Asteria l’Istituto di sviluppo tecnologico e ricerca applicata, intende proporre un’ulteriore occasione di approfondimento su tematiche e strategie importanti per la qualità dello sviluppo, dell’economia e del futuro del nostro territorio, come il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il convegno rappresenta uno dei momenti più significativi all’interno della fiera che prenderà il via oggi, 31 agosto, mirante a dare quante più risposte in merito all’importante e attuale tema della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il simposio, che avrà inizio alle ore 10, si suddivide in due sessioni la prima, presieduta da Massimo Marcaccio assessore all’Ambiente della Provincia di Ascoli Piceno, sarà caratterizzata anche dai saluti delle seguenti autorità: Massimo Rossi Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Cinzia Peroni vice Presidente del Consiglio Provinciale e Patrizia Rossini sindaco di Castel di Lama. Si proseguirà alle ore 10,45 con l’illustrazione del “Progetto R.E.D – Risparmio Energetico Domestico” a cura della Troiani & Ciarrocchi, impresa finanziatrice e distributrice e dell’Istituto di ricerca Asteria che ha ideato e progettato l’iniziativa.
La seconda sessione del convegno, questa volta presieduta da Avelio Marini assessore all’Agricoltura e Attività produttive della Provincia di Ascoli Piceno, sarà poi dedicata allo stato di attuazione del protocollo sulle filiere agroenergetiche e vedrà gli interventi di Guglielmo Donadello per Legambiente e Giorgio Rocchi per Piceno Sviluppo. Sono previsti, inoltre, interventi di associazioni di categoria e organizzazioni sindacali. Il convegno terminerà con una sezione riservata alle opportunità e linee di finanziamento dedicate, illustrate da Francesco Valentini rappresentante della Federazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo.
Lascia un commento