MARTINSICURO – Novità nel campo della Pubblica Istruzione a Martinsicuro. Ormai pronto il nuovo asilo “Primavera” sito nella zona 167 a Villa Rosa, che accoglierà i piccoli ospiti, dai 24 ai 36 mesi, a partire dal prossimo primo ottobre. Già numerose le richieste di iscrizione anche se per questo primo anno scolastico i bambini che potranno essere accolti saranno solo 20, ma nelle intenzioni dell’attuale Amministrazione si pensa di raddoppiare il numero delle iscrizioni già a partire dal prossimo anno.

« Il progetto – ha dichiarato l’Assessore alla Pubblica Istruzione Marcello Monti – è il frutto della continuità tra le due amministrazioni: quella della Maloni che ne ha posto le basi per la realizzazione, e quella attuale che ha portato a termine il programma precedentemente avviato.
La struttura sarà gestita in collaborazione fra il Comune, che fornirà il personale addetto alle cucine e alla pulizia dei locali, e la dirigenza didattica del locale Circolo Didattico, che fornirà il personale docente.

I moduli per le richieste di iscrizione possono essere reperiti presso la Direzione Didattica di Via Cavour o all’ufficio per il diritto allo studio del Comune. I requisiti per l’ammissione verranno valutati in base al reddito Isee e sulle condizioni lavorative del nucleo familiare di riferimento. In pratica due genitori entrambi lavoratori avranno la precedenza nell’iscrizione del loro bimbo rispetto alle famiglie nelle quali uno dei due coniugi non lavora.

E se il progetto di istruzione ed educazione dei più piccoli è stato già realizzato, si lavora intanto presso l’Amministrazione comunale anche per i ragazzi più grandi. «A breve riprenderemo i contatti con l’ITC di Nereto – ha proseguito Monti – per testare l’effettiva possibilità di aprire a Martinsicuro, nell’anno scolastico 2008/2009 una succursale dell’Istituto che abbia come indirizzo specialistico il settore del Turismo. Le condizioni e le modalità di realizzazione di questa nuova struttura dovranno essere decise entro i prossimi mesi, tenendo conto che già a gennaio dovremmo ricevere le preiscrizioni per l’anno successivo».

L’istituto Tecnico per il Turismo porterebbe alla cittadina truentina notevoli possibilità di sviluppo, dato che si verrebbe a creare un nuovo indotto economico legato all’arrivo delle scolaresche, cui però, bisogna garantire tutta una serie di servizi indispensabili.