SAN BENEDETTO DEL TRONTO – San Michele contro San Francesco e San Giuseppe contro San Martino. Guerre o scaramucce tra santi? Niente affatto. Sono invece i nomi di alcune delle partite che si disputeranno nelle finali di giovedì dell’Oratorio Cup.
C’è grande attesa a San Benedetto del Tronto per le prime finali nazionali dell’Oratorio Cup, l’ultima “invenzione” del Centro Sportivo Italiano per dare impulso e privilegiare la pratica sportiva nelle parrocchie e negli oratori. Dopo le varie fasi diocesane, sono giunte oggi nel capoluogo adriatico le 36 formazioni finaliste.
Le finali previste quest’anno per le sole discipline di pallavolo mista e calcio a 5, under 18 ed over 18, vedranno giocarsi 60 partite in totale per eleggere le tre squadre campioni. Il calcio a 5 (4 gironi da 5 squadre il torneo under 18, due gironi da 4 squadre per quello over 18) si giocherà per tutto il giorno (fischio d’inizio ore 9) sui due campi del DLF (Via L. Dari) e del limitrofo impianto “Simonato”.
Le azioni sottorete delle 8 formazioni del volley (formula con due gironi da 4) si potranno ammirare invece nella Palestra Sabatino D’Angelo a Porto d’Ascoli. Solo nel tardo pomeriggio di giovedì si conosceranno i nomi dei tre oratori “scudettati”.
Sei le parrocchie marchigiane in campo: Torrione San Benedetto, Csi Gaudio Ancona, San Basso Cupra Marittima, Centro 2 You Ancona, San Giuseppe Ascoli, Csi Stella Monsampolo del Tronto con quest’ultime due impegnate sia nel calcetto giovanile, sia nella pallavolo mista.
Gli altri oratori provengono invece dalla Sicilia (Giovani Acesi Acireale, Ecce Homo Ragusa, Sport e Vita Catania, Virtus Agrigento, San Giacomo Siracusa, Virtus Racalmuto Agrigento), dalla Calabria (San Maria del Lume Reggio Calabria, San Demetrio Mosorrofa, dal Piemonte (le torinesi Us San Martino e Labor ), dalla Basilicata (5 da Matera, Arcangelo, Agromonte Agorà, Real Tursi, Regina del Pollino ed Exodus Tursi), dalla Campania (Oratorio San Francesco Caserta, Domitia Virtus Sessa Aurunca) e dalla Puglia (San Michele Zapponeta ed Oratorio Chiesa Madre Foggia e Tutorius Brindisi)
L’Agora dei giovani sportivi che il CSI ha pensato nei giorni antecedenti la visita a Loreto del Santo Padre, prevede inoltre giovedì pomeriggio l’apertura in Viale Buozzi e in Piazza Giorgini, a San Benedetto del Tronto, del Villaggio dello Sport dove turisti, villeggianti e residenti potranno giocare insieme sui campi di calcetto, di pallavolo, di basket e una serie di gonfiabili allestiti dal CSI provinciale.
Venerdì 31 sarà Ascoli invece a ospitare il convegno “Più sport, più educazione” ovvero come avere a cuore il destino dei ragazzi, utilizzando al meglio l’ attività sportiva, che avrà luogo presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, alle ore 10.
Attesi sul palco illustri relatori quali il presidente del Csi Edio Costantini, il vescovo di Palestrina, Monsignor Domenico Sigalini, il presidente della Fondazione per il sud, Savino Pezzotta, il presidente di Exodus, don Antonio Mazzi, il presidente dell’Azione Cattolica, Luigi Alici, e l’assessore comunale allo Sport Domenico Stallone.
Anche nel capoluogo piceno il pomeriggio darà spazio al Villaggio dello Sport, con i tornei di calcio balilla che si disputeranno presso il Chiostro di San Francesco, il basket ed una gabbia multisportiva in Piazza del Popolo ed il calcio a 5 e la pallavolo attivi in Piazza Arringo.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento