MARTINSICURO – Giovedì 30 agosto, presso l’associazione musicale Carlo V di via Roma, a Martinsicuro, alle ore 21, si terrà l’incontro “Le memorie dell’acqua – emozioni e musica“. La serata sarà presenziata da Giuseppe Vagnoni, esperto di medicina e filosofia orientale che illustrerà, attraverso un dibattito e una serie di proiezioni, il corso di studi di Masaru Emoto, scienziato e ricercatore giapponese che da oltre quindici anni si dedica alle indagini sul comportamento dei cristalli d’acqua.

Secondo le teorie di Emoto l’acqua non è tutta uguale. A livello fisico e chimico presenta un’enorme variabilità. Ma anche due acque che hanno le stesse proprietà chimiche e fisiche possono essere molto diverse tra loro. Fino ad alcuni anni fa queste tesi erano sostenute da fautori delle discipline olistiche e naturali, ma rifiutate dalla scienza. Masaru Emoto ha inventato un sistema assolutamente scientifico per dimostrare che l’acqua ha una memoria, che è influenzata dall’ inquinamento, e dagli influssi positivi o negativi che riceve dall’ambiente che la circonda.

Attraverso un procedimento che vede la congelazione di gocce d’acqua, si esaminano al microscopio i cristalli che si formano, e si osserva che la loro forma varia a seconda degli stimoli esterni. Per lo studioso giapponese, quindi, l’acqua è come un “nastro magnetico liquido” in grado di registrare in modo molto sensibile le informazioni energetiche che riceve dall’ambiente.

Nel libro “I messaggi dell’acqua” sono stati fotografati al microscopio i diversi tipi di acque in varie parti del mondo, sottoposti a diverse condizioni fisiche, chimiche, ma anche sensoriali, quali musica, parole positive e negative e persino pensieri. I risultati degli esperimenti di Masaru Emoto mostrano che i cristalli d’acqua cambiano struttura a seconda dei messaggi che ricevono.

L’acqua trattata con parole “positive” forma dei cristalli belli e armoniosi, simili a quelli della neve, mentre l’acqua trattata con parole “negative” reagisce creando forme amorfe e prive di armonia geometrica.

Durante l’incontro si porrà l’accento sugli effetti della musica e delle emozioni sull’acqua e sull’uomo, organismo prevalentemente composto da fluidi. Nel corso della serata è prevista anche l’esecuzione di alcuni brani di musica classica.